ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] S. Donato a Calenzano. Con don Milani s’instaurò nel tempo un rapporto di stima reciproca e collaborazione che portò Arfè a 1979, in occasione delle prime votazioni dirette a suffragio universale, fu eletto al Parlamento europeo per il collegio ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] Bologna 1919, pp. 108-116; G. Vitaletti, La libraria universale di G. C., in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki ibid., pp. 53-58; A. Zecchi, Il costume della musica popolare al tempo di G. C., ibid., pp. 59-72; M. Dursi, Il cantastorie ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] e in parte concorra a corroborare «un movimento universale del diritto […] che poneva in dubbio lo statalismo e la storia, 2003, n. 1, pp. 5 ss.; La giustizia amministrativa ai tempi di S. R. presidente del Consiglio di Stato, Torino 2004; A. Romano, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] ricca documentazione sui rapporti del C. con i governi del tempo è presso l'Arch. centr. dello Stato, Presidenza del , 80 s., 90 s., 95; B. Benedini, Iprodotti ital. alla Esposizione universale di Parigi 1878, Brescia 1880, pp. 123-126, 128, 131, 149, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] spirito] in se stessa, cioè il vero esistente in sé e fuori del tempo e dello spazio" (I, [1862], 2, p. 445). Anche nella recensione utensili e macchinari acquistati dall'Italia all'Esposizione universale di Londra di quell'anno, ma sviluppatosi in ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] del Bordone del 1261, seguita probabilmente a breve distanza di tempo dalla Croce di San Gimignano che le è stilisticamente molto riferibili a C. e la grande scena del Giudizio universale nel mosaico fiorentino sono innegabili e resta piuttosto da ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] spettacolare, convulsa, rosseggiante scena del Giudizio universale, forse ispirata alla Caduta degli angeli ribelli Novara, LXXXIX (1998), pp. 291-294; F. Bologna, Un’aggiunta al tempo romano del Morazzone, in Prospettiva (1999), 93-94, pp. 95-98; A ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] , "ciò che distingue Costa dai macchiaioli, sia nel tempo che furono meritevoli di tal nome, sia quando cessarono di la Campagna romana.
L'insuccesso dell'arte italiana all'Esposizione universale di Parigi nel 1878 convinse sempre più il C. della ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] anche che la madre Isabella era già morta, M. fu nominato erede universale (ibid., pp. 122, 124 s.).
I dati sicuri sulla formazione artistica la superficie terrestre secondo le conoscenze del tempo (Hermann Fiore). Le mappe dovettero affascinare ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] spesso contraddittorio, emerge una concezione dell'animazione universale che lo pone tra Telesio e Bruno, pp. 22 s.; A. Simili, G. C. nella luce e nell'ombra del suo tempo, Milano 1941; J. Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...