In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] che vada da P ad A. Chiaramente, la differenza di p. (o tensione elettrica) tra P e A vale:
Come si vede, e in accordo con delle rispettive fasi e/o componenti del sistema. Poiché l’energia interna U è una funzione di stato, dU è un differenziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ultimo tentativo di colloquio tra il governo marocchino e il Frente Polisario.
Nell'ambito della politica interna, al fine di stemperare il clima di tensione che - sull'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi del Nord Africa e del ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] costruzioni meccaniche, rapporto fra tensione massima effettiva in corrispondenza di un intaglio e tensione massima ivi calcolata con l Se il pezzo da produrre per fusione presenta delle cavità interne, si fa uso di anime (ossia di parti che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] pari a 26 °C sulle coste e a 31 °C nelle aree interne, con escursioni termiche diurne e annue molto contenute. Da novembre a Repubblica. Nel corso degli anni 1980 si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo della guerriglia, sostenuta ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] formano lo scheletro), da articolazioni, legamenti, muscoli ed è rivestita all’interno da una mucosa (fig. 1e 2). Le cartilagini sono in le tonalità del suono da emettere; lo stato di tensione e di maggiore o minore avvicinamento delle corde dipende ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nuova ripresa dell'attività produttiva, con un aumento reale del 5,6% nel prodotto interno lordo, accompagnato peraltro dalla persistenza sia delle tensioni inflazionistiche (l'indice implicito dei prezzi del prodotto lordo sale di un ulteriore 17,8 ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] In un'automobile, la mancanza di carburante o di olio o di tensione nella batteria, cioè la discesa sotto il livello di sicurezza, è segnalata che per una lingua sono da considerare fattori interni, cioè necessari alla sua forma e funzionalità, il ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] classi (stabilizzatesi anche per via di uniformazione analogica all’interno di ciascuna classe) sono significative, in particolare nel passato resto già in latino, come tratti ridondanti, quelli di tensione (per le lunghe) ~ lassità (per le brevi): ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Se Leopardi riesce a ottenere un profondo rinnovamento dall’interno, ma senza rompere la continuità del linguaggio lirico, stato iniziale. Occorre però precisare che la fondamentale tensione unitaria non bastò ad appianare, nemmeno nelle epoche ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] da tempo che la comunicazione è un terreno di tensioni costanti, in cui si giocano delicate partite per l 'sovrascopo', altri sono invece secondari. Di questi scopi, alcuni sono interni al messaggio (e si esauriscono nel momento in cui una certa cosa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...