Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] richiamo a forme di ‛utopia contadina', tra le quali va principalmente segnalata l'opera dell'economista russo A. V. Čajanov, Teilhard de Chardin, con la sua concezione dell'Universo quale tensione evolutiva verso forme sempre più alte di vita a cui ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dal tempo del caso Dreyfus gli intellettuali divennero i portavoce principali del dissenso. Allo scoppio della prima guerra mondiale R. remote e altri espulsi dal Paese. Né sono mancate tensioni, sia personali che politiche, tra gli esponenti del ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] un migliore accesso ai mercati per la vendita della loro risorsa principale, ossia il lavoro.
Riforme dei mercati del lavoro e del il persistere del problema della povertà comporta gravi tensioni a livello politico-istituzionale. In nazioni in cui ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] confine lineare; si tende a spostare ogni tensione sulle frontiere esterne, per eliminare quelle per opporsi alla supremazia talassocratica degli Stati Uniti. I principali avversari di tale progetto sarebbero gli Stati europei occidentali e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di sicurezza. Il rapporto non è stato privo di tensioni, soprattutto per quanto concerne la richiesta dell’Eu di discutere questioni relative al rispetto dei diritti umani. Dal 1996 il foro di dialogo principale tra Eu e Asia è divenuto l’Asem (Asia ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ricerca di un impiego statale o parastatale. I sostenitori principali e i quadri di questi regimi provengono da quella classe mancato appoggio dei riformisti allo Stato liberale democratico e le tensioni tra i vecchi partiti liberali, da una parte, e ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] una variante del sistema elaborato da Hare: la differenza principale rispetto a esso è che mentre per la versione proposta divisioni interne sono allineate alle fratture internazionali, le tensioni in quest'ultima sfera hanno importanti riflessi sul ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] quale un gruppo organizzato o partito afferma i suoi obiettivi principalmente per mezzo di un uso sistematico della violenza" (v. dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e nell'immaginario collettivo è il simbolo dello ' ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] crisi in Europa senza spostare pericolosamente le pedine. La tensione Est-Ovest si scaricava di preferenza nel Sud, dove e il Brasile.
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio e principali traguardi
1. Eliminare la povertà e la fame
a. Dimezzare ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] anche in Germania e Francia).
Gli stati dove risiedono le principali banche islamiche sono l’Iran, l’Arabia Saudita, la sono sì ancora visibili (a volte fonte di contrasti e tensioni a livello locale), ma, per le caratteristiche proprie dello stile ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....