GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] condanna, da parte di Ambrogio, dell'imperatore Teodosio e la penitenza da questo solennemente compiuta nella Ier, Paris 1880; Ch.-J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, II, Paris 1908, pp. 940-945; P. Godet, Gélase Ier, in Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] la condanna, da parte di Ambrogio, dell'imperatore Teodosio e la penitenza da questo solennemente compiuta nella cattedrale d'après les documents originaux, II, ivi 1908, pp. 940-45.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 44-81 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] festeggiamenti per il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe Eugenio di Savoia, di Baviera; e nel 1699, molto probabilmente, il Teodosio. Qualche anno dopo nella casa veneziana del G. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] da identificare con S. Ambrogio si riconcilia con Teodosio, conservato a Parabiago, in S. Ambrogio della pp. 87 s.; J. R. Füssli-H. H. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon..., II, 5, Zürich 1810, p. 1093; M. Bénard, Cabinet de M. Paignon Dijonval ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Roma, I [1949], pp. 69-72; Restauro dell'Oplitodromo di Tubinga, II [1950], pp. 212-215).
Pochi anni più tardi, nel 1952, di una preminente componente cristiana, sostenuta dall'imperatore Teodosio e rappresentata da eminenti figure della Chiesa.
Il ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] degli imperatori di perfetta fede cristiana, Costantino e Teodosio; il sinodo vi proclama poi il suo III (1952), col., 442; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 190-93, 206, 222, 224 s., 227-32, 237, 246 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Ve siècle, Paris 1925, pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193, 307, 316, 396 cura di A. Fliche - V. Martin, IV, Dalla morte di Teodosio all'avvento di Gregorio Magno (395-590), a cura di L. Bréhier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] dall’in-folio, pubblicato a Messina nel 1558, con gli Sphaerica di Teodosio e Menelao, oltre due libri mauroliciani sul medesimo argomento e la ‘parva . ex traditione eiusdem. Mavrolyci Sphaericorvm Lib. II. Avtolyci De Sphaera, qvae movetvr Liber. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] assai bene praticata tutta la geometria, Apollonio, Archimede, Teodosio, et che havendo studiato Tolomeo et visto quasi ogni e pubblicati da Carlo Maccagni, Firenze, Barbèra, 1972-; v. II, pp. 689-730.
Bertoloni 1987: Bertoloni, Giuseppe, La ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] antico. Gli studi giuridici per il codice teodosiano si intrecciano con le ricerche su Cicerone; esse P., in Hermae. Scholars and scholarship in papyrology, a cura di M. Capasso, II, Pisa-Roma 2010, pp. 11-15; M. Capasso, Gli studi papirologici a ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...