Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] commentata degli Elementi di Euclide (1574), delle Sferiche di Teodosio (1586) e, soprattutto, della Sphaera di Sacrobosco, che 2010; Westman 2011), il De revolutionibus, dedicato a Paolo III, intesse molte relazioni con l’Italia e con gli studi ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] in tal senso del 341, conservata nel Codice Teodosiano, contiene un’allusione a una «legge di suo C. IV 29-30.
51 Eus., v.C. III 4-24.
52 Eus., v.C. III 10,3-4.
53 Eus., h.e. X 5,21-24; Optat., app. III; si veda C.M. Odahl, Constantine and the ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] della tarda antichità. Peter Brown ha definito il III secolo come il periodo dell’«emergence of features
44 Per un inquadramento storiografico e un ripensamento della legislazione di Teodosio in campo religioso, cfr. ora l’importante contributo di R ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] recentemente indagati, come il tempio sotto S. Leucio a Canosa, ancora del III sec. a.C., e quello dei Fucoli (Chianciano), del II sec. motivi tropaici doveva comparire sulla base della Colonna di Teodosio, e armi con trofei erano presenti su quella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] fortezza tra le più significative del mondo miceneo. Nel Tardo Elladico III b, nell'area del successivo Eretteo e del tempio arcaico una comunità cristiana numerosa. Fu solo in seguito ai decreti di Teodosio II (437 d. C.) che i varî templi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] amministrativa del tempo sono pervenuti i codici giuridici di Teodosio II (408-450) e quelli di Giustiniano (527 viaggiatori, alcuni dei quali portarono dalla Terra Santa la manna. Già il III e il IV sec. videro l'avanzata dei Vandali, degli Svevi e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il fossato. Il Chronicon Pascale e lo Pseudo-Codino riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura lungo i lati prospicienti il durante il restauro di Sinan (1573-1576) sotto Murat III. I mosaici di S. Sofia in periodo ottomano hanno ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] è venuta in luce una Sinagoga costruita con muratura in opera listata del III-IV sec. d. C. su un impianto in opus reticulatum del dell'annona P. Azio Clementino nel IV secolo. Sotto Teodosio Arcadio ed Eugenio si restaura ancora il tempio di Ercole, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] punirla di non aver voluto riconoscere il vescovo Teodosio, suo favorito (536). Larghe devastazioni si I, 1954, p. 95 ss.; Bull. of the Fac. of Arts Faruk I Univ., III, 1947, p. 1 ss. Per gli edifici di Samotrace: H. Thiersch, Pro Samotrake, ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] 25) dell’opera collettiva ANRW, segnatamente R. Turcan, Le culte impérial au III siècle, in ANRW II,16,2, pp. 996-1084.
30 Cfr. tra la Chiesa e l’Impero, dal I secolo fino all’imperatore Teodosio, cfr. R. Lizzi Testa, Chiesa e Impero, in Letteratura ...
Leggi Tutto