VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] perché vi sia smorzamento.
Un teorema fondamentale dovuto ad Hurwitz fornisce regole facili e di semplice impiego per trovare le calcolo operatorio, basati sostanzialmente sulla trasformata diLaplace diretta (che trasforma le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] 'idea di applicare alla chimica le leggi della meccanica cui, a quel tempo, il Laplace e KJ ∣ KJ, J2 ∣ Pt si ricalcola 15700.
Agli equilibrî gassosi il teoremadi Nernst non è direttamente applicabile, già pel fatto che i calori specifici dei ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] l'esito del famoso teoremadi K. Gödel, che nel 1931 mostrò l'intrinseca impossibilità di stabilire, entro un sistema Laplace, non meno che la celebre critica humiana contro ogni pretesa di convalidare induttivamente senza restrizioni le leggi di ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] (24) con Bessel S = ∞, e applicando un teorema del Lagrange l'espressione si può ridurre ad integrali già disposti in tavole (integrale della probabilità).
Anche le teorie di C. Kramp, diLaplace, di J. J. Beyer partono da particolari ipotesi circa ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] detta diLaplace,
La teoria di queste funzioni, inizíata?. oi lavori di Lagrange e diLaplace, si quindi la u come somma di tre funzioni potenziali di spazio, di strato semplice e di doppio strato.
I lemmi e il teoremadi Green si estendono al caso ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] Kolmogorov con l'enunciato del teoremadi persistenza delle orbite quasi-periodiche di integrazione di poche ore è dunque indispensabile, a meno di non ricorrere a modelli semianalitici, sviluppati sfruttando le ricerche diLaplace e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] ∂Ω e tali che , per Y lo spazio duale di X, e Aλ(t) = -Δ è l'operatore diLaplace definito in [2], allora troviamo che questo problema è dei semigruppi non lineari nella quale è centrale il teorema astratto sull'esistenza provato da M. G. Crandall ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] Subordinatamente a tali requisiti valgono i seguenti teoremi:
Teoremadi Lagrange. - "Se il moto di un liquido è irrotazionale in un determinato da P. S. Laplace. A queste equazioni indefinite devono poi aggiungersi: l'equazione di continuità (8), la ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] morali ed economici. Il teorema fondamentale di questa teoria, che si chiama ancor oggi teoremadi Giacomo Bernoulli, si riferisce alle idee di certezza, di probabilità, di possibilità, di certezza morale, di necessità, di caso, e dà a queste ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] degli esponenti caratteristici offre difficoltà analitiche di carattere molto elevato. I teoremidi Ljapunov e Levi-Civita si estendono del sistema planetario, detta diLaplace. Si tratta di decidere se le mutue distanze di due astri del sistema ...
Leggi Tutto