Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] un’acquisizione relativamente recente. Soltanto dopo la cosiddetta rivoluzione copernicana si affermò definitivamente l’idea della Terra come pianeta del Pianeta (litosfera, orogenesi), espressa dalla teoria della tettonica delle placche, si è così ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] umanisti, fu importante per il successo finale di Kepler; ma cruciale fu soprattutto la sua adesione alla teoriacopernicana. Il sistema copernicano fu senza alcun dubbio il contributo astronomico più importante di questo periodo.
Niccolò Copernico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Amaravati, nel Maharashtra) scrisse in lingua marathi un Siddhāntaśiromaṇiprakāśa nel 1836, argomentando in favore della teoriacopernicana, Yajñeśvara rispose, alla fine del 1836 o all'inizio dell'anno successivo, con un Avirodhaprakāśa sostenendo ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] passò alla storia la presentazione di Agassiz - scosse il mondo dei geologi. Il parallelo concettuale con la teoriacopernicana, che ‛detronizzò' il geocentrismo e diede inizio all'astronomia moderna, è evidente. Il ribaltamento di semplicistiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] l'insostenibilità dell'interpretazione letterale della Bibbia. Nel dicembre del 1615 si recò a Roma nel tentativo di difendere la teoriacopernicana dall'accusa di eresia.
La macchina della Chiesa era ormai in moto. Il 24 febbraio 1616 i consulenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] espressamente astronomico – Dialogo fisico astronomico contro il sistema copernicano (1680) – in cui si difende la teoriacopernicana fingendo di confutarla; Donato Rossetti (1633-1686), anch’egli appartenente al circolo borelliano, autore di tre ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , sembra intuire l'esistenza dell'ossigeno; ma altre volte si pone nettamente alla retroguardia, come quando rifiuta la teoriacopernicana sostenendo che il moto della Terra non potrebbe passare inosservato all'occhio umano. Se scarso è il contributo ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] sulle scoperte astronomiche descritte da Galileo Galilei nel Sidereus nuncius. Allorché i domenicani di Firenze denunciarono la teoriacopernicana e consegnarono al S. Uffizio la Lettera a Benedetto Castelli di Galilei, archetipo della più nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] dello Zibaldone, l’influenza dei “sistemi puramente fisici sugl’intellettuali e metafisici”, osservando come la teoriacopernicana abbia frantumato l’universo antropocentrico tolemaico e cristiano, decentrando l’uomo in un’infinita "pluralità" di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] sulla scorta delle sue osservazioni, ma non dimostrando la stessa fiducia del C. di poter convincere i nemici della teoriacopernicana con quelle prove. Gli promise pure il dono d’un cannocchiale, perché potesse rendersi conto di persona delle sue ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...