Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] elezione (a parte i limitati casi di elezioni fondanti o critiche, nelle quali si è formato o modificato un allineamento di fondo , pp. 112-121 (tr. it.: Democrazia, in Elementi di teoria politica, Bologna 1987, pp. 25-42).
Sartori, G., Concept ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] o lo spettatore - mantiene un atteggiamento di virulenta critica nei confronti della dieta di notizie che gli viene ammannita seguire la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] con la quale si evolvono anche le istituzioni e le forme politiche (di qui la critica di Ferguson non solo all'idea di stato di natura, ma anche alle teorie contrattualistiche: non sono mai esistite società sorte per 'contratto' - e in ciò Ferguson è ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dai teologi quale espediente peccaminoso. Perlomeno in teoria, i ragazzi erano letteralmente impauriti da pòver Scarabèll, cit., p. 177.
100 Non troppe le antologie-cronologie critico-documentarie da cui trarre informazioni: vedi p. es. F. Rainoldi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] della luce, Hooke fu il primo filosofo naturale a criticarla. A differenza di Newton, Hooke riteneva che la luce e una sua direttrice è data appunto dai rapporti tra le teorie del suono e della consonanza e gli studi di anatomia e fisiologia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] parole ma delle realtà effettive.
Passando dalla teoria pedagogica alla proposta di concrete riforme, VI-VII; Id., Ferrante Aporti e gli asili nel Risorgimento. Storia e critica, introduzione a F. Aporti, Scritti pedagogici e lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sociale e della lotta di classe.
Negli anni più recenti la teoria delle élites ha attenuato notevolmente la sua originaria connotazione antideologica e la sua valenza critica si è esercitata piuttosto nei confronti di altri modelli di distribuzione ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sul problema nella stampa per il clero, sulla base della teoria del male minore, della comparazione dei diritti tra la vita dottrinali con cui misurava poi la condanna e la critica di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ; b) asservimento dello Spirito al potere; c) mediazione fra Spirito e potere; d) critica del potere; ripete, magari senza avvedersene, quattro teorie filosofiche fondamentali intorno al tema del rapporto fra la ragione intelligente e la volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] «la Fede che è scienza» e «la Scienza che è fede» (Saggi critici, a cura di L. Russo, 1965, p. 166).
Rispetto al Convivio, nella stessa della poesia. Vero è che, con la fortuna della teoria dell’elettricità animale di Galvani e con la diffusione del ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...