Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nelle liste del Ppi e nel gennaio 1925 dopo la sua aspra critica alla scelta aventiniana e ancor più dopo la sua intervista al quotidiano nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] fondamenta risorse l'Italia".
Le parole del Presidente erano una critica esplicita alla tesi, sostenuta da Ernesto Galli della Loggia Jürgen Habermas agli inizi degli anni Novanta, la teoria del patriottismo costituzionale è stata arricchita da Gian ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di teoria dei giochi permette di far fronte ad alcune delle critiche relative alla presunta mancanza di reattività della gente di fronte alla legge. Le norme sociali e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . Lo stesso concetto di sviluppo viene sottoposto a una severa critica (v. Polèse e Wolfe, 1995).
L'analisi urbana più Sassen, 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la teoria delle divided cities, delle città duali (v. Fainstein e altri ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , 1992 (tr. it.: Eguaglianza di che cosa?, in La diseguaglianza. Un riesame critico, Bologna: Il Mulino, 1994, pp. 29-52).
Somaini, E., Uguaglianza. Teorie, politiche, problemi, Roma: Donzelli, 2002.
Thesleff, H., Plato and inequality, in Equality ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] origine a una scuola di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del un'unità interna. L'idea di tong risaliva almeno al primo critico storico, Liu Zhiji (661-721), la cui Storia generale (Shitong ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] la più semplice e la più utilizzata, ma imperfetta, criticabile e criticata.
La relatività del concetto, del ruolo e della misurazione trascurabile, sia sul piano numerico che su quello della teoria sociale ed economica. Per avere un'idea del peso ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962) è quello di come il riferimento di Beneduce agli uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della parola 'speculazione'... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] render gloria alli Dei». La natura è il fondamento ontologico della teoria musicale di Zarlino, e nella voce umana risuonano gli archetipi musicali , deve sopportare al passaggio del secolo la critica ‘illuministica’ del padre di Galileo, Vincenzo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 anche il pittore e dell'episodio è da antologia, innanzitutto per il valore di critica contro un sistema generatore di un odio e di un' ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...