MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] del secolo scorso fino ai nostri giorni come il punto di riferimento accademico più importante. Vedremo poi la critica mossa alla teoria neoclassica dal famoso economista e pensatore politico John Maynard Keynes (1883-1946) negli anni trenta. Tale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] gli studi sui gruppi possano dare risultati illimitatamente generalizzabili e, addirittura, segnino punti fermi nella costruzione di una teoria generale. La critica di queste pretese è stata riassunta da L. Seligman (v., 1968) in una domanda: si può ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] termine con il quale vennero indicati gli esperimenti pratici e le teorie di Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria Il socialismo francese piombò, come in passato, in una fase critica di divisioni e di polemiche interne da cui uscì solo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] : critique de la théorie du sous-développement, Dakar 1970 (tr. it.: L'accumulazione su scala mondiale: critica della teoria del sottosviluppo, Milano 1971).
Barber, B., Social stratification: a comparative analysis of structure and process, New ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] quello della sua coordinazione. Vi sono stati tre tipi di reazione alla teoria di Olson: alcuni hanno cercato di adattarla ai movimenti sociali, altri l'hanno criticata, altri ancora hanno applicato modelli di economia politica alternativi.
Tra gli ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] du désordre. Critique des théories du changement social, Paris 1984 (tr. it.: Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Bologna 1985).
Camarda, M., Crescita giapponese? Taiwan, Corea, Hong Kong, Singapore, in "Meridiana ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] .
L'antropologo W.H.R. Rivers, invece, basò le sue teorie su una ricerca sul campo condotta in India e in Melanesia alla volontà di credere. Le emozioni possono offuscare la capacità critica, ma anche acuirla. Nei complessi atteggiamenti che l'uomo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e compiono la funzione di 'ridurre la complessità', cioè di permettere una decisione fra varie alternative. Queste teorie possono essere criticate - e lo sono state - in quanto tendenti a ravvisare nelle norme il fattore primario della struttura ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a essere quello che è, pronto a scoprire in un dato momento critico della sua storia "l'alba" della cultura (v. Kroeber, 1917 rispondere in modo adeguato dopo così tanto tempo. La teoria dell'uomo come essere manchevole ha diversi argomenti a suo ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] : quello di creare vasti corps di servi fedeli, almeno in teoria, in tutto l’Impero.
La struttura della riorganizzazione di Costantino e il cerchio, dal momento che esse rispecchiano le critiche conservate nella tradizione pagana, in Ammiano e Zosimo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...