Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] secolo l'area degli obiettivi finali appare sempre più ridotta a un ideale, oggetto di omaggio A theory of the labor movement, New York 1928 (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Firenze 1956).
Piore, M., Sabel, C., The second industrial ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] quello del diritto - Coase applica la teoria economica ad alcuni casi concreti nell'ambito degli illeciti da turbativa, e dopo aver trattativa e di stesura sono irrilevanti. In tali circostanze ideali, il contratto sarebbe in grado di tener conto di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di valutare il grado di conformità rispetto a un modello ideale, che presuppone l'esistenza di un livello-soglia; per La teoria evoluzionistica e la genetica moderna hanno prodotto straordinarie conferme alle prime intuizioni degli evoluzionisti ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] operanti per il perseguimento di scopi ideali e/o ideologici, ha suscitato da ha escluso lo status di Religionsgemeinschaft ai sensi degli artt. 4, 140 GG per Scientology che affidamento sugli strumenti offerti dalla teoria del contratto. L’impressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] giuridico propiziava l’abbandono delle tensioni ideali e degli approcci socialmente impegnati cari agli autori , sono gli accadimenti politici più che le dottrine e le teorie.
Sul fronte interno, la politica vive un drammatico sbandamento all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] intensità particolarmente accentuata. L’affermarsi di ideali politici europeisti, e le comuni esigenze – di contro – la fallacia delle teorie che costruiscono invece la soggettività internazionale degli Stati in maniera identica o analoga a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ’ethos italico. Tali ideali e prospettive appaiono condivisi e raggiunse l’apogèo di sua grandezza (Del metodo degli studi giuridici in generale e del diritto romano in Milano 1984, 2° vol., Dal sistema alla teoria generale, Milano 1985.
P. Grossi, “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] Grossi ha ragione ad affermare: «Alla fine degli anni ’30 è tutto un parlar di impresa interessi organizzati. «Fra gli ideali giuridici immanenti al nostro diritto dell’azienda» (F. Carnelutti, Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] nuovo millennio, con gli ideali della renovatio incarnati dall’ portavoce tra i giuristi, dà la misura degli ésiti possibili: soltanto nei negozi e nel 1976).
F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità. Studio di diritto comune pubblico, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] condizionamenti di altri soggetti, è il Presidente degli Usa; in Francia è il Presidente della -sociali in contraddizione con gli ideali e le mete alle quali la teoria del diritto internazionale, Milano, 1989; Galizia, M., La teoria della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...