Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] evoluto, con l’Ascensione di Cristo nella lunetta, la teoriadegli apostoli sull’architrave, le figure stanti di san Pietro e ciò che nel secolo successivo viene sviluppato nei più grandi insiemi del genere in Europa. La Porte des Comtes (1080 ca ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] le liste di prova venissero determinate da un insieme di algoritrni genetici che si evolveva in connessione con teoriadegli equilibri di interpunzione, o degli equilibri intermittenti o punteggiati (punctuated equilibria), formulata agli inizi degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] era occupata degli interi naturali, talvolta dei razionali, mentre lo Zahlbericht considerava prevalentemente campi di numeri algebrici, ossia insiemi di particolari numeri complessi dotati di una struttura algebrica.
In secondo luogo, la teoria dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] i dati di Kaufmann, in quanto "secondo la sua opinione" essi confermavano teorie che "non comprendevano un insieme significativo di fenomeni" (Einstein 1907c, p. 439), vale a dire le teoriedegli elettroni che non riuscivano a spiegare il fallimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] teorie molecolari alla fine del XIX sec., egli diffidava delle ipotesi molecolari specifiche e quindi intendeva impostare la fisica statistica su basi il più possibile generali. La strategia di Gibbs era quella di sviluppare lo studio degliinsiemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] . Questa formula costituisce un corollario stocastico dell'enunciato generale valido per insiemi A1, A2, …, An, tra loro sovrapposti in ogni modo esempio classico del versante deterministico della teoriadegli errori è costituito dalla soluzione da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] :
[29] h=U+U*+μ(V+V*)
e può essere un insieme di Cantor, cioè può essere totalmente sconnesso. Ciò dimostra che le ombre 1 infinitesimale ds deve essere un infinitesimo nel senso della teoriadegli operatori, e un modo per avere un'idea intuitiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era per qualche verso un bene, perché forniva agli specialisti libertà d'azione per forgiare teorie atomiche appropriate adattabili a qualcuno degliinsiemi di dati raccolti. Allo stesso tempo, però, tale molteplicità metteva in evidenza un problema ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l'unicità, sarebbe stato più appropriato un titolo come La teoria del suono. Questa enfasi moderna sul ruolo giocato dall'intervento reale rispetto ad altre? Perché non abbiamo intuizioni degliinsiemi infiniti? Come si spiega l'utilità dei concetti ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] che spesso risulta qualitativamente corretta, possiamo sostituirlo con la sua media su molte realizzazioni degliinsiemi di addestramento. Dalla teoria elementare della probabilità vediamo allora che questo numero medio si può trovare calcolando il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...