Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] chiamato il «curriculo neoclassico» di Fanno. La visione d’insieme che ne consegue è annunciata nel saggio del 1914, in L.S. Shackle (1967), l’autore che ha dedicato all’‘alta teoria’ degli anni Trenta un libro in cui non nomina quasi mai i contributi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] Finora si è parlato di funzioni e di loro classificazioni. Tuttavia una gran parte della teoria della ricorsività consiste nello studio e nella classificazione degliinsiemi di numeri, che possono essere visti come particolari funzioni a valori 0 e 1 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] del materiale si giunge a intuire e a scoprire proprietà degliinsiemi numerici e delle figure. Emma Castelnuovo uscì però da dedicato la sua vita e la sua intelligenza alla teoria e alla pratica dell’insegnamento della matematica, come componente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] della disciplina. In campo matematico i meriti di Bolzano non sono poi inferiori, in quanto formula per primo la teoria detta degliinsiemi anticipando il lavoro di Cantor. L’influenza di Bolzano sul pensiero del tempo è ostacolata dalla sua figura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] scrisse a quest'ultimo suggerendo che la teoriadegli spostamenti individuali potesse essere generalizzata e semplificata variazioni. Un'estensione assai importante concerneva il movimento di insiemi di masse sottoposte sia a forze P con spostamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] di coppie ordinate), che ne congelano il comportamento computazionale. Contrariamente a quanto avviene nella teoria assiomatica degliinsiemi di Zermelo-Fraenkel (per l’assioma di fondazione), nel λ-calcolo una funzione può essere applicata a se ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] la sua teoriadegli schemi (→ schema).
Esaminando per linee generali come si sia sviluppato questo cambio di prospettiva e generalizzando quanto detto in precedenza, si può affermare che l’oggetto di studio della geometria algebrica è l’insieme delle ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] insiemi di funzioni, ecc.) ha condotto a uno studio sempre più astratto e generale delle proprietà algebriche dei v., e ha portato alla formulazione generale della nozione di spazio vettoriale (→ vettoriale: Spazio v.). Lo sviluppo della teoriadegli ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] l'impiego del nuovo algoritmo degliinsiemi tensoriali (Equazioni intrinseche della Italia, s. 7, 1 [1940], pp. 1-9; Il problema ristretto tridimensionale nella teoria della plasticità, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, LXXV [1941], pp ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] qualità didattiche. Fin dalla prima edizione egli richiama l'attenzione sull'importanza della teoriadegli irrazionali algebrici, che egli tratta insieme con le applicazioni alla risoluzione delle equazioni di grado superiore al quarto. Nella ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...