biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] con I. Questo assioma fu introdotto nella teoria assiomatica degliinsiemi intorno al 1930 per escludere l’esistenza di insiemi straordinari, cioè tali da contenere una catena discendente di insiemi legati dalla relazione di appartenenza, come, per ...
Leggi Tutto
Logico (Leopoli 1913 - Vancouver 1975), dal 1947 prof. all'univ. di Varsavia, dal 1956 membro dell'Accademia delle scienze polacca. È tra i più fecondi logici polacchi del secondo dopoguerra. Ha scoperto [...] analogie tra la teoria delle funzioni ricorsive e quella degliinsiemi boreliani (1946); ha dimostrato la insolubilità del problema della decisione per gli anelli e per gli anelli commutativi (1949); ha presentato un'originale formulazione del ...
Leggi Tutto
Matematico e logico russo (Preslavl´-Zalesskij 1861 - Ginevra 1945), prof. (dal 1922) all'univ. di Losanna. Si è occupato di problemi connessi alla teoria dei numeri. È stato il primo a sottolineare il [...] fatto che la teoria assiomatica degliinsiemi di Zermelo non esclude l'esistenza di insiemi (cosiddetti "insiemi straordinarî") all'interno dei quali esiste una catena infinita di insiemi legati dalla relazione di appartenenza. Tra i suoi lavori: Les ...
Leggi Tutto
Logico e matematico statunitense (n. New York 1931 - m. 2020), dal 1961 prof. al Queens college Flush ing di New York. I suoi risultati più importanti riguardano prove d'indipendenza relativa degli assiomi [...] della teoriadegl'insiemi. Tra i suoi lavori: Introduction to mathematic al logic (1964; trad. it. 1972), Boolean algebra and switching circuits (1970; trad. it. 1975), Beginning calculus (1985). Recentemente si era occupato della teoria dei giochi, ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] una medesima ricerca interdisciplinare principi e metodi di varie discipline: logica matematica, assiomatica, semantica, teoriadegl'insiemi, algebra, assicurando con ciò un complesso molto potente di mezzi concettuali, procedure, orientamenti, fra ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] verità, ossia, in analogia col senso di un nome, nell'insieme delle condizioni che devono essere soddisfatte perché esso denoti il Vero che modificava e precisava la sua precedente teoriadegli enunciati performativi -, Austin sostanziava la formula ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] è insoluto. Numerose e importanti sono le sue connessioni con altri celebri problemi della teoriadegl'insiemi, quale, per es., il "Problema del continuo" (v. insieme, loc. cit.).
3. Costruzione di una misura sulla retta. - La proprietà di additività ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degliinsiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] delle infinite scelte arbitrarie (Zermelo).
Come esempio di una teoria che nella topologia generale si sviluppi in modo del dei numeri irrazionali). Come modello degli spazî 0-dimensionali si può assumere un noto insieme perfetto e di misura nulla di ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] dar valore logico esistenziale alle costruzioni che suppongono un processo infinito, quali si presentano, per es., nella teoriadegl'insiemi (v. insieme). E appunto, le antinomie che s'incontrano in questo campo (v. logica matematica) determinano due ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che tra il 1789 e il 1796 fece della salvaguardia degliinsiemi contestuali di provenienza, del più pregiato come del più umile luogo di produzione o di importazione; ci si attende in teoria che man mano che ci si allontana dal luogo di origine ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...