telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] con un circuito a 2 fili si potrebbe, in teoria, superare qualsiasi distanza. Tuttavia ciò non risulta possibile, sono raggruppate in insiemi detti location areas; la precisione con cui il MSC conosce la posizione degli utenti è costituita proprio ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] in cui vede la causa della nascita e della dissoluzione degli esseri, il che avviene secondo necessità. Si profila nei confronti di Kuhn e della sua teoria dei paradigmi incommensurabili (ossia insiemi di metodi, presupposizioni e ontologie validi in ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] monografie.
Geologia
S. geologica
L’insiemedegli strati sedimentari considerati nella loro successione di oscillazioni di corde, membrane o circuiti elettrici e nella teoria del potenziale.
Serie di Fourier generalizzata
Data una funzione f( ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] 1000 volte più piccola della massa degli anelli di Urano (tutte insieme, le particelle degli anelli di Giove formerebbero un satellite di anelli. Sono state proposte, al riguardo, due teorie principali. Secondo la prima, il materiale che costituisce ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Epstein-Barr della famiglia degli herpesvirus. Studi di struttura è alla base delle teorie supersimmetriche in fisica teorica di una t. Se T è una t. che muta in sé un dato insieme, si dice potenza n-esima di T, e si indica con Tn, il prodotto ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] problema della formulazione di una teoria delle interazioni f. si è spostato dall’ambito degli adroni a quello, più può essere o zero o uno. Quindi i mesoni più leggeri formeranno un insieme di 9 stati di spin zero e 9 stati di spin uno. Altri mesoni ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] giocatore conosce le possibili azioni degli altri giocatori (con i risultati se il numero è negativo) di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B:
In alcuni entrambi i decisori, è uno stato stabile.
La teoria dei g. è sorta, come già si è ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] al notevole sviluppo degli elaboratori e degli algoritmi, nonché forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la soluzione, F la relazione leggi fisiche fondamentali necessarie per la teoria ;matematica dell’intera chimica sono ormai ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] una persona; l’indicazione degli articoli di legge violati azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme di forze a risultante e momento risultante nulli, reazione di tale spazio. Nella teoria dei campi queste difficoltà vengono superate ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ) lo studio della complessità dei sistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei campi di di numero caratteristico di un insieme o di un ente di tipo particolare: a) numero degli elementi di un insieme: o. di un gruppo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...