Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] Olduvai, chopper e lamine discoidali si trovano insieme a ossa di animali anche di grande ,9 Ma, il quadro comportamentale degli Ominini si arricchisce. Homo ergaster primo popolamento europeo. Alla cosiddetta teoria della ‘breve cronologia’ della ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] la politica di piano, come insieme coordinato di interventi di politica economica di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo principio di ottimalità, che in termini di teoria delle decisioni può essere così enunciato: «Una ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di determinare l’appartenenza degli oggetti e/o eventi a certe categorie predefinite. L’insieme delle caratteristiche viene di classificazione ha portato alla formalizzazione matematica della teoria che sta alla base del progetto dei classificatori ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] p. sia nullo. Vari collegamenti esistono tra la teoria dei p. infiniti e la teoria delle serie: per es., si dimostra che il chiama p., di A, B e si indica con AB l’insiemedegli elementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] September 1983, Atene 1985; C. Tiberi, Note sulla teoria dell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della il palladianesimo (Summerson 1953, 1980, Fleming 1962), insieme a quella degli Stati Uniti ove al termine del secolo e nel ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] importanza per lo studio dei t. sono le dromocrone, cioè l'insieme dei singoli diagrammi (o talora delle equivalenti tabelle) che danno, rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo di una ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] di pompaggio sono generalmente costituiti da insiemi di l. a semi-conduttore a il l. a disco sottile. Già proposto agli inizi degli anni Sessanta del 20° sec., solo a partire dagli consenta l'elaborazione di una teoria esatta della propagazione del l ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] grandissimo numero di atomi connessi nelle strutture composte da insiemi di molecole o cristalli.
Oggi la dizione "microfisica" può ricorrere a uno degli esempi dati da Heisenberg (vedi W. Heisenberg, I principi fisici della teoria dei quanti, trad. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] a problemi di determinazione di cammini ottimi su grafi e di teoria dei giochi. Nella seconda metà dell'Ottocento nacque la scienza che cerca di cogliere alcuni degli aspetti sopra menzionati.
a) Analisi di scenario: è l'insieme di tecniche per la ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] diede inizio alla branca ora nota come teoria algebrica dei numeri. Infine - trattando t 〈 1. Il caso dove la somma dei reciproci degli esponenti è 1 include l'ultimo teorema di Fermat con da un numero finito di insiemi di polinomi in più variabili. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...