(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] degli architetti. L'eteronomo sconfinamento dei riferimenti progettuali, più o meno metaforicamente intesi, nelle geometrie non euclidee, nella topologia, nelle geometrie frattali e negli insiemi di Mandelbrot, nella fisica dei quanti, nella teoria ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] nei primi decenni del 20° secolo. Anche se oggi parte di tale teoria appare datata, è opportuno tenere conto che a essa spetta comunque il a un opportuno insieme di incentivi volti a rendere conveniente il rispetto degli impegni contrattuali, ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] islamismo, a partire dal sec. VII, non solo portò, insieme con la lingua, anche l'alfabeto arabo fino alla Spagna d'Albegna. A questa teoria sono state mosse obiezioni dei Locresi Ozolî, dei Laconi, degli Arcadi, degli Elei; più tardi (nel vol. ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] prodotti e dei processi industriali
Nelle moderne teorie economiche si intende per produzione l'attività della qualità totale degli anni Novanta sono originariamente basati in buona parte sull'insiemedegli strumenti usati dall'industria ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] i modelli classici della domanda di t., fondati sulla teoria dell'utilità, sono più sufficienti a dare risposta facile accesso a tram e autobus riguarda tutto il pubblico degli utenti nel loro insieme. La soluzione di questo problema, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] sia ancora possibile costruire una teoria sintetica in grado di spiegare i vissuto e le rappresentazioni mentali degli enuretici a rischio non sono e gli otto anni i dislessici non sanno mettere insieme le lettere per scrivere e leggere parole e frasi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . Lentamente (con una maggiore frequenza dall'inizio degli anni Ottanta) per alcuni autori di primo piano dal 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l più frequentati negli anni Cinquanta, insieme alla commedia di costume e al ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] considerare la cellula nel suo insieme come sistema integrato. Mentre le alla fine dell'Ottocento il fondamento della teoria cellulare si può dire consolidato e, per glucidi complessi, e poi ancora da ricerche degli anni Ottanta, condotte da W.G. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] (inferiore al 7‰) risultano sconosciuti all'interno degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del . Questi tre grandi organismi urbani, insieme a San Francisco e Washington, sono il presidente propose la teoria secondo la quale il ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] a Descartes e poi allo stesso Kant) da parte di Chomsky e degli studiosi che ne dipendono. Ma più in generale si deve dire che a un dominio ben definito nell'insieme dei fatti umani". Ma la stessa teoria linguistica di Saussure è così generale ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...