. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] interno" messe a punto dalla teoria dei sistemi. I modelli 'onda o da immagini, sia l'insieme dei sintomi corrispondenti alle diverse malattie. , della risposta di questi alle cure proposte, nonché degli esiti finali.
Bibl.: J. H. Milsum, Biological ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] , insieme con quelli di altre metodologie affini (teoria dei giochi, teoria delle decisioni, ecc.) offrono oggi la base per affrontare i problemi di scelta della strategia d'intervento in un contesto di adeguata generalità.
La varietà degli obiettivi ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] o i g. subordinati di tipo prefissato.
I vari concetti della teoria dei g. si possono di regola estendere agl'ipergrafi (o agli n intersezioni non vuote degli elementi di E con V′. Un ipergrafo parziale ha come insiemedegli spigoli un sottoinsieme ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Cantor, che ha fatto vedere anzi come l'insieme dei numeri trascendenti sia, in confronto a quello dei di essa ha fondato, in una maniera elegantissima, tutta la teoriadegl'isoperimetri. Vi sono su questo argomento molti sviluppi interessanti, che ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] degli atomi e delle molecole e gli spettri discreti della luce, la m. q. ha acquisito il ruolo di teoria fondamentale che descrivono ciascuna un numero macroscopico di atomi di due insiemi di condensati. Questi studi, oltre a confermare i principi ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] alla formazione di 'noi', ossia di insiemi per i quali gli individui avvertono un si aprono all'alterità, che invocano il soccorso degli altri per riprodursi, per formare i propri uomini trasformative ed evolutive (la teoria dell'evoluzione di Ch. ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] da un insieme comune, si ha una situazione di conflitto chiamata gioco. La teoria dei giochi è un campo molto importante nell'ambito delle d. economiche e in questi contesti la preferenza per un'alternativa dipende anche dalle strategie degli altri ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] dall'Eddington; anzi quest'ultimo ritenne che l'insieme delle stelle del tipo d'Orione formassero un cui non era ancora sviluppata la teoria dell'evoluzione stellare, non è più gruppi se ne devono aggiungere degli altri che alterano la simmetria ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] contrapposizione con la teoria computazionale dell’ forward ciascun nodo è connesso unicamente ai nodi degli strati inferiori e quindi l’informazione procede in a disposizione sono suddivisi in almeno due insiemi: training set e test set. Il ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] predisposizioni originarie e l'ambiente. La conseguenza è che le teorie sopra la cultura, la personalità e la politica sono nel tempo, e di pensare in modo creativo all'insieme complesso e molteplice degli eventi del passato e del futuro.
i) Il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...