SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] già nel decennio precedente e, a metà degli anni Settanta, i processi erano pienamente operanti. Tuttavia, per la S. attuale, il nel suo paese anche a livello teorico, elaborando la teoria delle ''armonie di livello'', cui egli si è rifatto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di cambiamento di tipo evoluzionistico.
Nella teoria ortodossa, l'i. opera in presenza di un insieme definito di (v. multimedialità e rete, in questa Appendice) è, alla fine degli anni Novanta, la rete più diffusa e importante; ma già altre sono ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] ottiche e degli amplificatori sia nelle tecniche trasmissive. Le fibre ottiche oggi impiegate sono del tipo monomodale, operanti in ACM, 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare.
La trasmissione di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 50,6). D'altro canto nel 1971 il numero degli addetti in agricoltura costituiva il 17,2% della popolazione hanno sottoposto l'intera teoria politica dei t. a intervallo fra successive fermate; questo intervallo opera in modi opposti per quanto attiene ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] nella fig. 1).
Contrariamente alle teorie un tempo prevalenti, si pensa ora notevolmente, tramite la sua emanazione operativa, l'AGIP mineraria, le discosta sensibilmente dai valori raggiunti alla fine degli anni Sessanta e primi anni Settanta, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] , mentre la cute F2 attecchisce sempre in individui F1. Secondo la teoria genetica (Little, 1914, e Haldane, 1933) che spiega questi risultati successo è la meticolosa organizzazione e programmazione degli atti operatori, sia del prelievo, sia del t. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ' diversamente da come possono essere definite in teoria. It's all true e F for fake 'avvento del sonoro alla fine degli anni Venti mise in crisi campo si distingue la scuola australiana, con le opere realizzate da I. Dunlop (Desert people, 1966-67 ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] metodi per determinare o stimare la dimensione di Hausdorff degli attrattori. Questi metodi sono illustrati da esempi tratti dalla G. Crandall e Liggett usando gli operatori m-accretivi. Questa teoria ha avuto successo particolarmente nello studio di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] (del simulatore, del processo di costruzione, degli input utilizzati, degli esperimenti fatti, dei risultati, dell'uso del operanti sul mercato (competitori o alleati), con tecniche spesso mutuate dall'intelligenza artificiale e dalla teoria ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] un'attività operativa, con i restauri delle proprie collezioni; si è inoltre dotato, sulla base degli standard indicati didattici delle scuole e istituti nazionali.
bibliografia
C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963.
La fotografia, vol. 3°: ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...