CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] reazione idealistica del Croce, come da quella mistica e magica dei papiniani" (Garin, 1963, pp. 287 s.).
Nel la teoria del significato e inoltre proseguì, nel campo morale, quella funzione di analista che aveva iniziato nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] un'omografia vettoriale, in Atti della Pont. Acc. rom. delle scienze dei Nuovi Lincei, LXXXII [1929], pp. 387-395; Sul comportamento di eλα fittissima produzione matematica del D. nel campo della teoria delle probabilità. Ci limiteremo a ricordare ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Da autodidatta si dedicò a studi di teoria musicale e si preparò alla maturità I suoi interessi non si limitarono ai campi, già vastissimi, della scienza giuridica . 225-258; S. Agostino e l’estetica musicale dei greci, in Teoresi, I (1947), pp. 182 ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] G. una serie di ulteriori sviluppi nel campo demografico sociale, tra i quali merita di essere . La terza ipotesi di costanza dei fattori esterni e variazione di quelli interni si identifica, infine, con la teoria ciclica da lui proposta.
Fonti ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] con molti riferimenti alla teoria einsteiniana della relatività generale l’asse di rotazione e l’asse del campo magnetico. Il fascio è emesso dai poli Ricevette il Premio Borgia dell’Accademia nazionale dei Lincei (di cui era socio nazionale) e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] 'ultimo lavoro è particolarmente importante per l'ordine portato in un campo allora estremamente confuso. Il B. studiò i vari stadi evolutivi la pluralità dei parassiti malarici, in contrasto con i sostenitori della teoria unitaria, rappresentati ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] ), che ritrae le mondine di spalle intente al lavoro nei campi solcati da luminosi canali d’acqua, fu realizzato, come molte di R. De Grada, Milano 2004; Il colore dei divisionisti: tecnica e teoria, analisi e prospettive di ricerca, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] applicazione nel campo della fisica, della meccanica e dell'idraulica, e si affermerà assai presto come uno dei più valenti nel problema della trasformazione del quinto ordine nella teoria delle funzioni ellittiche; la dimostrazione che, con ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] il laboratorio di statistica della Cattolica e della conoscenza delle teorie epistemologiche di E. Mach, di K. Pearson, di la specificità dei metodi e dei fondamenti (si veda anche Neo-umanesimo e statistica, Roma 1956).
Nel campo della ricerca ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] genetico sul campo, a livello tecnico e scientifico, giacché egli si preoccupò al contempo della corretta diffusione dei frumenti , pp. 66-67), ma fu sempre convinto che la teoria andasse solo emendata e migliorata, non rigettata. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...