Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] e del controllo dei guasti, quali eventi per natura non prevedibili deterministicamente. Di conseguenza la teoria dell'a. del livello di a. già esistente. Viceversa la stima deimodelli di mortalità serve anche, o soprattutto, a comprendere meglio i ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] come in passato, perché aggressori e fedifraghi. È la teoria della guerra santa spinta alle sue ultime conseguenze.
Sicuro ove è detto che i credenti hanno in lui il migliore deimodelli hanno portato i musulmani a ritenere l'imitazione di Maometto, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] diversa impedenza acustica in prospezioni di sismica a riflessione.
Teorie sull'origine ed evoluzione della Terra e delle sue dalla periodicità dei moti millenari della Terra, e infine l'applicazione deimodellidei sistemi autoorganizzanti ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] Galilei, allora a Padova, il quale riuscì a costruire deimodelli migliori di quelli stranieri. Comunque al Galilei spetta il quali il sistema deve servire, a quella considerata dalla teoria gaussiana.
Un sistema telescopico si può sempre scomporre in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] strettamente positiva nei sistemi caotici).
La teoriadei sistemi uniformemente iperbolici può essere oggi considerata completa e soddisfacente. In fisica statistica questi sistemi sono diventati un modello di riferimento, un paradigma per lo studio ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] di 0. Tali equazioni si trovano spesso nelle applicazioni, per es. nei modelli per la diffusione di un gas in un mezzo poroso, o nel classico problema di Stefan nella teoriadei cambiamenti di fase. In questi problemi lo spazio naturale è X = L1 ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] (1993), che, constatando la diffusione globale deimodelli di consumo occidentali, offre una lettura critica processo che implica, in termini che Miller trae dalla teoria hegeliana dell'oggettivazione, un movimento duale di esternalizzazione prima e ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] dominio, scopre, con il linguaggio degl'insiemi e con la teoriadei gruppi, la possibilità di unificazioni nei propri modelli e nei propri metodi. Infatti agli oggetti dei più svariati campi della matematica risultano soggiacere "insiemi dotati di ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] studi di modellistica fisiologica attraverso il ricorso alle tecniche d'identificazione "dall'interno" messe a punto dalla teoriadei sistemi. I modelli studiati sono quasi esclusivamente relativi alla fisiologia umana.
Come accade in tutti i casi d ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] che si richiedono ai materiali deimodelli sono: l'omogeneità, l'isotropia, l'elasticità: esse corrispondono sia alle ipotesi poste alla base della teoria classica, sia praticamente all'effettivo comportamento dei materiali, entro i limiti delle ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...