Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di complessi processi cognitivi. I primi tentativi di elaborare modelli per schematizzare i processi di elaborazione cognitiva nelle attività (teoriadei due fattori).
Con il progredire dei metodi di analisi fattoriale si svilupparono teorie ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] particolare, una grande influenza è stata esercitata dalla teoriadei giochi, che analizza la correlazione tra costi e benefici mentre i falchi rimangono gravemente feriti nel 50% dei casi. Il modello mostra anche che, se i benefici della vittoria ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] nervoso.
Principî teorici di base
Il primo elemento essenziale deimodelli computazionali è la relazione non lineare tra input e il neurone ricomincia a integrare la corrente in input.
La teoria si basa sull'ipotesi, considerata in genere valida per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della teoriadei quanti e della teoria della relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui il mondo è retto da grandi leggi naturali, dal ripiegamento verso l'obiettivo più modesto ed efficace della costruzione di modelli. Come ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] Ramsey, oltre che dello stesso Russell, alla teoria semplificata dei t. (o teoriadei t. semplici).
Medicina
T. costituzionale Ciascuna delle che, all’interno dei gruppi sociali preistorici, venissero trasmessi modelli di comportamento, applicati ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] normativi giustificherebbe la non applicabilità, in biologia, deimodelli fisico-meccanici. All’affermarsi di tale punto di vista hanno contribuito la notevole fortuna della teoria generale dei sistemi, elaborata da L. von Bertalannfy a partire ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , e tuttavia con considerazioni cosmologiche che in spirito talora si approssimano a qualche moderno modello dell'universo omogeneo. Aristotele seguì la teoria empedoclea dei quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) e ve ne aggiunse un quinto, la ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] introdurre poi dei concetti organicisti correttivi al momento dell'elaborazione deimodelli esplicativi generali (trad. it., Il fuoco di Prometeo, Milano 1984); P. Delattre, Teoriadei sistemi ed epistemologia, trad. it., Torino 1984; R. Levins, R. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] limitato di scelte comportamentali, si può applicare vantaggiosamente la teoriadei giochi (v. Maynard Smith e Price, 1973). Per notevole diversità superficiale fra i costumi e i modelli culturali, i comportamenti umani sembrano avere un elemento ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] tutte le cellule epiteliali. Modificazioni significative deimodelli di trasporto netto sono la conseguenza schematico di un modello cellulare che contiene alcune proprietà di trasporto e di permeabilità e che illustra la teoria di Koefoed-Johnsen e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...