Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] apparizioni di comete, la scoperta di nuove stelle, la teoria copernicana e le misurazioni di Tycho Brahe (1546-1601) dove si avviò una produzione di strumenti modellati sulle illustrazioni presenti nei volumi dei due autori.
Un esempio è Padova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] . De Renzi 1989).
Vari furono i modelli e le suggestioni che ispirarono l’Accademia dei Lincei e molteplici i temi e metodi Oziosi, a Napoli, nel 1651 – discorso nel quale adottava teorie galileiane e cartesiane. La nascita dell’Accademia è dovuta all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Arato, il più antico in lingua greca. Ispirandosi ai modelli antichi, il suo poemetto in due libri descrive con eleganza la possibilità di adoperare la teoria plotiniana degli astri-segni non più in rapporto all’indagine dei grandi eventi del mondo, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] per orientarsi in un cosmo sconosciuto, fonda e legittima ogni modello di ricerca. La politica non fa eccezione. Dallo Stato, ". Ad esempio, lo sciopero generale dei sindacalisti rivoluzionari, la teoria catastrofica di Marx, l'escatologia del ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ermeneutica giuridica, ossia lo studio delle teorie del significato e del rapporto tra .
Questo schema amplia il modello di Wigmore - incentrato esclusivamente magistralmente condotta dei verbali, dei ricorsi in appello e dei documenti pubblicati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] teoria, usando l’intuizione nella fase dell’ideazione.
Dall’altro, istituisce già nel 1931 il laboratorio Prove modelli anche qui Nervi, che più degli altri garantisce il rispetto dei tempi, ormai serratissimi. Anche se per costruire il colossale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] ). Tali indagini danno peraltro per scontato che termini quali 'teoria', 'esperimento' - per non parlare di 'scienza' - variabili di cui tenere conto, dalla portata dei problemi discussi - i modelli partecipativi hanno prodotto sinora i risultati più ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] 1991, cap. 3).
Un altro terreno sul quale le teorie della modernizzazione sono state almeno in parte smentite è quello dell mobilità sociale.La diffusione dei mass media ha certamente favorito l'affermazione di modelli culturali artificiali e ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di decadenza. A essa si avvicina la teoria c.d. 'della catastrofe' (Katastrophentheorie Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di pubblicazioni, si mondo nell'opera d'arte come misura, modello e norma. Nel ricreare il mondo si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] essendo stato assunto più volte come modello, come oggettivazione dei concetti di bello e di civiltà Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano, The History of Intervention ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...