Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] raggiunti nell'applicazione della teoriadei giochi all'etologia (v. Smith, 1982): ad esempio il comportamento 'borghese', non cooperativo sul proprio terreno e cooperativo sul terreno altrui, potrebbe suggerire un modello valido anche per il ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , la distinzione tra teoriedei prezzi determinati dalla domanda e teoriedei prezzi come espressione dei costi di produzione perde in evidenza le circostanze nelle quali le stime deimodelli di domanda e offerta con reazioni differite mantengono ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] tipo interdisciplinare. Se dal punto di vista della teoria economica essa fornisce utili indicazioni sul grado di , quali la formazione in età prescolare e la trasmissione deimodelli di ruolo. Se l'analisi economica tende a restringere ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] . La programmazione matematica, al pari di altri modelli matematici, è notoriamente lontana dal senso comune. significato del problema cui è associato. Ad esempio, nella teoriadei giochi il duale del problema di determinare una strategia ottimale ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] La letteratura economica che si è occupata deimodelli di interazione individuale-competitiva nei mercati tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano: Feltrinelli, 1983).
Olson, M., The rise and decline ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] vuol evitare è l'allargarsi dello scarto tra 'fatti' e 'teoria', che rischia di "mettere a repentaglio l'integrità dell'economia come loro utilità anche a prescindere dalla costruzione deimodelli di analisi economica da esse ottenibili.
Soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] poi utilizzate nell’ambito della teoriadei prezzi, trasformate in curve d’offerta dei vari prodotti da contrapporre («come the profits of stock del 1815) Ricardo ricorre a un modello semplificato, in cui una certa quantità di grano utilizzato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] possono applicare il ragionamento ‘a ritroso’ della teoriadei giochi, e preferiscono acquisire una reputazione di senso smithiano del termine) verso i più deboli a costituire un modello di vita costruttivo, ricco di umanità e di speranza nella forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] ignora per principio il lungo periodo: e i cicli dei suoi modelli vivono in un orizzonte economico limitato. Essi ci possono dare ’attività economica perde di rilievo teorico:
La teoriadei coefficienti economici si presta all’analisi assai meglio ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] ricorsivo. Di metodi di simulazione nel senso premesso si avvalgono svariati corpi di dottrina, dalla 'teoriadei sistemi', dove a un modello s'impone di rappresentare lo 'spazio degli stati' compatibili con un sistema dato, alla 'ricerca operativa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...