Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e trasformare il profano. Sotto l'influsso della teoria dell'evoluzione, e proclamando di mantenersi nel solco in ogni modello di escatologia realizzata.
3. Il pensiero del giudaismo
Oltre ai pensatori citati trattando dei movimenti ufficiali, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] a una descrizione dei fatti". La consapevolezza dei limiti del modello di sicurezza sociale it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemi di welfare, in "Stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] almeno in teoria, poteva costruire la propria tomba. Tale possibilità trovava il suo limite nelle capacità economiche dei singoli statue in legno raffiguranti il faraone e divinità, modelli di imbarcazioni, usciabti, vari oggetti di carattere ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per cui le disposizioni legislative e i modelli di comportamento proposti, impartiti e insegnati Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] descrizione della libertà: nel garantire che teorie e modelli normativi o interpretativi della libertà non da me stesso e non da forze esterne di qualsiasi tipo. Voglio essere strumento dei miei stessi atti di volontà e non di quelli di altri" (v. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ispirano ad uno o più modelli autentici. La differenza fra i , Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, Teoria del falso d'arte, Padova 1988; M. Jones (ed delle opere dell'antichità, in particolare bronzi e giade dei periodi Shang-fase Yin (XIII sec. a.C.- ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che per la potenziale fecondità dei suoi apporti alla teoria macrosociologica, alla teoria della società, merita che con l'una o l'altra di esse, ma rispetto al modello originario il conflitto tra queste segue linee spezzettate, cangianti, talora ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamento giuridico
La nozione di artigianato 'ideazione dei prodotti, con la conseguente ripetitività di modelli antichi, ridotti a semplici stereotipi.
L'aumento dei costi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che, ben più delle ideologie e dei principi morali che lo solennizzavano come modello di pace e fratellanza universali, è mai stata quantificabile. E non perché non lo sia in teoria, quanto perché in pratica nessuno ha avuto sinora la necessità di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] modelli di conflitto e di cooperazione.La scienza come forza immediatamente produttiva fornisce dati e teorie Il potere viene alimentato dal sapere, che diventa così uno dei suoi obiettivi primari. Questa convergenza di interessi tra il potere ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...