(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] rami e le tensioni nei suoi nodi) variano come funzioni continue del di ricevere un segnale che si collochi nelle vicinanze dei valori +V e −V, ma che non 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nel 2006 dell'1,1% annuo. Il contributo dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà di di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scali di New York e nei il presidente propose la teoria secondo la quale il ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] dei vescovi), anche se non mancheranno critiche (è il caso, per es., dei giovani "evangelici" italiani che riscontrano "una profonda differenza" che "divide la teoria da sciogliere, ibid.; P. Barile, I nodi vengono al pettine, ibid.; G. Spadolini, La ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ad orditura triangolare (fig.1) in tubi di acciaio con nodi speciali, ognuno per una stella di sei tubi che non danno equazioni, più o meno semplificate, costituisce il problema dei problemi della teoria delle volte-cupole, ed è chiaro ch'esso si ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] continuato a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi).
Bibl.: P. Colin, Belgique, carrefour de l
Questo sistema, fondato sulla teoria classica del libero arbitrio, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] europee, che raggruppa le reti nazionali dei paesi aderenti alla CEE e inoltre le o risoluzione della concessione, sono (in teoria solo temporaneamente) gestite dallo stato in G. B. Di Miceli, I nodi delle ferrovie alla vigilia dell'instaurazione del ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] da Celio Aureliano. Secondo Cullen la sostanza che costituisce i nodi gottosi era conseguenza e non causa della gotta. K. W . Folin). Secondo Folin questa teoria ignora l'alto tenore di acido urico nel sangue dei gottosi, che è praticamente il ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] dei tipi giganti di 140 cm. (salvo il riso galleggiante). Normalmente la pianta porta radici numerose, lunghe, inserentisi al colletto, dal quale si ergono uno o più culmi vuoti internamente, segmentati da nodi o non vere queste teorie, su cui si ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] ordini del padrone, con in mano le corde, suddivise da nodi, e seguiti dallo scriba (fig.1). Ci sono giunte anche dei rigores secondarî), si tracciavano due linee, che si chiamavano decumanus o decimanus (maximus) e kardo (maximus). Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] che l'hanno portata a soppiantare la precedente teoria, proposta da H. Bondi, T. Gold Altri metodi basati sulla dinamica generale dell'U. nel contesto dei modelli cosmologici consentono di stimare che la densità attuale di o a nodi rispettivamente) o ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...