ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rettifica di quell'opinione; non più pari la sorte dei due amici, perché egli, a un certo momento del sentimento, l'altezza della coscienza morale si G. Parodi, La data della composizione e le teorie politiche dell'Inferno e del Purgatorio, in Poesia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ordinariamente dei partiti più avanzati, di portare le teorie ad un a Cavour come "uomo rispettabile di ottimi sentimenti, ordinatore di sommo ingegno, onesto, devoto -1892), in Atti Accad. nazion. scienze morali e politiche, Napoli 1957, pp. 5-67 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] dei Rucellai; egli per un verso si sente 1896; C. Trivero, Tra il "Galateo" e la morale, in Riv. d'Italia (settembre-dicembre 1900), pp. lirica di G. D., Urbino 1978; A. Cristiani, Dalla teoria alla prassi. La "gravitas" nell'esperienza lirica di G. D ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dei propri sentimenti antiaustriaci, per un più o meno rapido mutamento delle sorti d'Italia. Ma fu anche dei primi a dubitarne, a scorgere quelle deficienze di moralità profondo; la religione vituperosa; le teorie economiche per lo più inconsistenti ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] distinguendosi negli studi e manifestando sentimenti antiaustriaci e ideali patriottici, teorie" istologiche. Anzi, a ben vedere, le teoriedei scienze e lettere. Rendiconti, cl. di lettere e scienze morali e storiche, CXXVII (1993), pp. 327-341.
Un ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sentimentimorali, che si chiamano invidia, odio, superbia, lussuria, rapina, miseria, vendetta, ignoranza" (Cronache…, V, Torino 1966, p. XXXIII). La guerra aveva operato, attraverso l'inflazione, una gigantesca reffistribuzione dei La teoria dell' ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] critico (Saint-Marc Girardin, 1856): "Il sentimento astratto non è poesia, non è cosa pensiero" del D., fino a propome la riduzione a teoria del "puro" gusto estetico (G. A. Borgese " della sua critica, dei "saldi convincimenti morali e politici" che, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dei Medici, si decise a lasciare la città pur con forte rammarico e commozione (Sat. IV,10): sentimenti motivi e teorie filosofiche e London 1992, passim; I. G. Rao, F. F., Della disciplina morale, in All'ombra del Lauro, a cura di A. Lenzuni, Milano ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] B. sentì come fondamentale non solo per la valutazione dei rapporti e comprensione profonda fatte di simpatia intellettuale e morale. Tanto più notevole è la indipendenza con cui portò poi sulla cattedra le teorie del maestro sulla storia greca ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di grande prestigio politico e di grande autorevolezza morale: G. Dorso, C. Scarfoglio, G. teoria dell'iniziativa rivoluzionaria delle organizzazioni autonome dei agli intellettuali e dove "l'operaio non si sente partecipe, o non, va alla riunione, o ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...