Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] caldaici sia dalla possibilità di conciliare la teoria stoica del πνεῦμα con tratti di psicologia platonica e del suo pensiero; per questo deve essere preferita sia all’ordinamento cronologico, determinato o dal tempo di composizione (per cui primo ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] Ma, sia questa, sia, ancor più, la successiva teoriadel ‛campo unificato' non fanno altro che portare al limite aspetto al servizio delprimo: attraverso una successione di segni o di suoni, accostati in un determinato ordine, è possibile ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] l'ordinamento giuridico?'; la teoriadel diritto risponde invece alla domanda 'come è costituito l'ordinamento giuridico?' sua decisione. Le due cose sono ben distinte: nel primo senso il ragionamento è un evento psicologico; nel secondo senso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome delprimo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] origini è un problema di un ordine ancora più elevato. Il valore ci troviamo in presenza di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare cui nel XIX sec. le teoriedel magnetismo e dell'elettricità furono unificate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] teorie formali, dato che ogni teoria formale altrettanto potente o più potente dell'aritmetica di Peano (nella formulazione di primoordine conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin delprimo lavoro teorico di Einstein sul moto browniano, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] storia ecclesiastica e la storia letteraria, e divide la prima in tre parti: "La storia naturale è di tre della più importante istituzione accademica dell'Ordine dei gesuiti, il Collegio Romano, la ; la moderna teoriadel movimento, fondata sul ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] parole, contesto, e ordine convengano pienamente a teoriadel controllo della popolazione, l'eugenetica e la teoria dei cicli nella vita dello stato e della politica. Ha discusso in modo scientifico la demonologia e soprattutto ha posto in primo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] non più solo controllo della natura, quindi, ma controllo dell'ordine sociale sia in ciò che va conservato sia in ciò che va più generali - scrive Merton nella prima edizione del suo classico studio, Teoria e struttura sociale - l'oggetto della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] del sistema copernicano e i cinque solidi di Platone, inscritti uno dentro l'altro ‒ teoria che pubblicò per la prima volta nel Mysterium cosmographicum del esistenza, a partire dall'osservazione dell'ordine dell'Universo. La celebre controversia che ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ". Benché queste regole siano in primo luogo costitutive dell'ordine caratteristico del rito e come tali non siano adeguata a questi interrogativi può essere data solo da una teoriadel fatto religioso, che non può essere sviluppata in questa sede ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...