Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] si adattano a un cosmo chiuso, ordinato, geocentrico, nel quale tuttavia la del mago, le procedure empiriche dell'alchimista, le conoscenze tecniche dell'astrologo convissero in qualche misura con le teorie e le pratiche dei protagonisti della prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e Nehemiah Grew (1641-1712), la teoriadel sessualismo vegetale fu affermata per la prima volta in modo esplicito da Rudolph che sembravano mettere in dubbio la saggezza di Dio e l'ordine della Natura. In questo modo, sotto il peso di molteplici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] sfata il mito delprimato dell’uomo nesso causale è garanzia dell’ordine e della conoscibilità delle del potere: l’etica laicizzata
Il filo conduttore del pensiero politico di Vanini è dato da un machiavellismo ampiamente contaminato dalla teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e la centralizzazione del nuovo ordine imperiale. Uno teoria delle 'calamità e prodigi' che si riteneva rappresentassero la reazione del cielo alla condotta del speculazioni sul vuoto, assimilato in un primo tempo al wu come principio fondamentale, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] tempi uguali invocando "la seconda proposizione delprimo libro", cioè la teoriadel moto uniforme; una proposizione che afferma della velocità, che misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che determineranno il moto di un ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] battaglia neoilluministica e liberale delprimo contro le ombre minacciose del mito. "La nostra Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la simmetria [...]: la Hague-Paris 1982.
Stoppino, M., Potere e teoria politica, Milano 1995².
Tager, M., Myth ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] Principî di politica impopolare (1920) a Teoria e pratica della reazione politica (1922 generale, un seguace del positivismo. Un positivismo, quello del ‘primo’ Rensi, che è ideologia marxista, a ragioni di ordine etico: la priorità assoluta, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Primadel XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] ordine e dell'energia della Natura e una testimonianza della saggezza, del potere e della bontà dell'onnisciente Creatore. Richiamandosi alle speculazioni newtoniane sull'etere, la teoria ). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] composto da quarantotto derashot (sermoni) ‒ ordinati secondo la successione settimanale dei brani che in analogia con i tre figli delprimo uomo (Caino, Abele e Set) inoltre, come il filosofo associ la teoria dell'anima aristotelica e la divisione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] annunciato nel titolo: per spiegare il 'segreto' dell'ordine dei pianeti nel Cosmo, Kepler ricorreva all'ausilio dei un'errata concezione del moto dei corpi soggetti a inerzia, non fosse arrivato alla teoria gravitazionale prima di Newton, egli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...