Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] di studio del caso, ordinandoli secondo il criterio della minore o maggiore rilevanza teorica, soprattutto in chiave di obiettivi di generalizzazione: studi ateorici; studi interpretativi; studi generatori di ipotesi (o teorie); studi di controllo di ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] allargare ulteriormente i cordoni della borsa per mantenere il controllodel governo: il cosiddetto ciclo politico-elettorale. Allora, di controevidenze temperano o addirittura falsificano la teoria della democrazia, o della democratizzazione, come ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] non quantificabile - a differenza delle risorse legate al controllo degli strumenti della violenza o alla distribuzione di generale dei sindacalisti rivoluzionari, la teoria catastrofica di Marx, l'escatologia del cristianesimo primitivo, e così via ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] importante di quello repressivo: la semplice esistenza del potere di controllo di una Corte fa sì che nelle A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] contingenza politica nuova, proprio sul fondamento di una sostanziale continuità di teoria" (ibid., p. 297). A mio parere, invece, tale insufficiente quale forma di controllo dei comportamenti, del potere, delle decisioni del leader. Peraltro, Weber ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] dapprima critico e poi ammiratore di Haller, applicò la teoria dello Stato patriarcale alle età preistoriche e la modificò da testi scritti si formano istituzioni preposte al controllo dei testi e del loro significato, e che al tempo stesso ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] consolidamento degli studi politologici italiani e in cui il controllo degli autori scelti offre un taglio soggettivo, ma scienza politica, per es., dalla teoria politica o, ancora più nitidamente, dalla storia del pensiero politico. Ed è lungo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] nella formulazione e nella divulgazione del programma socialista per le elezioni amministrative.
Nell'articolo Teoria e pratica dei servizi pubblici primaria; sviluppo della cultura popolare; controllo igienico delle fabbriche e delle abitazioni; ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] qualificati e fu posta sotto severo controllo la loro presenza nelle aree urbane. I neri furono altresì privati del diritto di voto e confinati party poté affermare così, ufficialmente, la teoria della cosiddetta eerbaare apartheid, ovvero della " ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] potere limitato
Con le rivoluzioni liberali del 18° secolo si è affermata la teoria contraria all’assolutismo, cioè il liberalismo , nel mercato mondiale, le imprese multinazionali hanno un potere di decisione di fatto libero dal controllo statuale. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...