Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] possano combattersi? Ma in gioco c'è il controllo di una parte del delta del Mekong. Siamo dunque di fronte a uno scontro per spiegare l'11 settembre e le sue conseguenze.
La teoria di Huntington, soprattutto, non è passata inosservata fuori della sua ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] teoria evoluzionistica all'inizio del XX secolo fu la teoria diffusionistica classica. La teoria evoluzionistica razziale. Grazie a questo procedimento fu possibile considerare 'sotto controllo' i fattori elencati, in quanto le città accoppiate si ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] essere umano, il quale - secondo la teoria di L.R. Hubbard - utilizzerebbe sondava le Scritture per scoprirvi la data del ritorno del Cristo, c'era anche chi riteneva che e detiene un alto potere di controllo; in questi casi, cambiamenti frequenti e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] del boss. Questi ultimi, al pari dell'imprenditore capitalistico, si attivavano per proprio conto e a proprio rischio al fine di controllare V. anche Classi e stratificazione sociale; Élites, teoria delle; Partiti politici e sistemi di partito).
...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma ideale dell'ideologia del potere. Componenti dello compresa tra i 50 e i 200 ha e controlla territori che variano da un centinaio a diverse decine di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] consolidata e istituzionalizzata degli strumenti di dominio e di controllo, all’abilità nello stimolare e nell’organizzare consensi l’individuazione nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] effettuato che i rendimenti attesi del nuovo investimento. Nelle versioni successive della teoria della q si è del capitale durante il periodo di detenzione del titolo. La duplice posizione degli azionisti ordinari aumenta le possibilità di controllo ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] oggetti dello stesso dominio. Ma se un controllo empirico smentisce questa convinzione, è difficile evitare della superiorità del sapere assertorio, è stato in genere rimproverato ai tipi ideali di non essere teorie, o di non essere teorie con le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che al controllo e alla giustizia penale.
Le cause
La difficoltà di spiegazioni eziologiche del crimine, in generale, aumenta per la criminalità economica, per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] in cui vengono organizzate e controllate le operazioni decisive per il funzionamento del sistema. Le città offrono Sassen, 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la teoria delle divided cities, delle città duali (v. Fainstein e altri, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...