L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di 1. Nei gradi superiori intervengono, in modo naturale, radici dell'unità di ordine superiore a 2, che non sono però interi ordinari. Ciò suggerì a Gauss Le relazioni fra analisi e teoria dei numeri
Fin dalla prima metà del XIX sec. erano stati ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] corrispondenza con l'osservazione, in modo da stabilire un ordine gerarchico tra l, 2, 3, ... n. come è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica un esperimento tipo: per prima cosa si popola il sistema del numero desiderato di APC e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] (per il quale la risposta non è nota) è quello in cui A è l'insieme dei numeri primi. Si tratta di un problema di teoria dei numeri, ma la generalizzazione di Erdös a un insieme arbitrario lo trasforma in un problema di combinatoria.
Rapporti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] teoria della distribuzione dei numeri primi si sviluppava la teoria additiva e nel 1909 David Hilbert risolse il caso generale del nel campo dei numeri razionali, a coefficienti interi e di ordine n≥3, allora l'equazione diofantea
[25] ayn+byn-1x ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] o meno - anche su un altro ordine di considerazioni: quelle che riguardano la offre una soluzione del problema, ponendolo nei termini seguenti. Prima dell'esame di variabili ed equazioni da cui la teoria astrae. La stima delle equazioni sulla ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] maggiore di 2,5 l’ossido non è protettivo; nel primo caso perché non è sufficiente per ricoprire il metallo, nel estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La interstizi con spessori molto piccoli, dell’ordinedel μm o inferiori, o di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] primo articolo relativo alla teoria della misura di Constantin Carathéodory (1873-1950).
La preparazione del trattato è laboriosa. Un membro del si dice che una parte A di X è un insieme piccolo di ordine V se A×A⊂V. Un filtro F su uno spazio uniforme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] A definito da una matrice quadrata di ordine n.
Il lavoro di Fredholm attirò l prima di quello di von Neumann sugli spazi di Hilbert, Riesz presentò la sua versione della teoria spettrale degli operatori simmetrici limitati in l2, usando metodi del ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di vista la teoria delle decisioni può essere suddivisa in teoria normativa e teoria comportamentale. La prima indica come ci si condizioni. La condizione del dominio universale: la funzione usata deve assegnare un ordine di preferenza sociale a ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] in un modo che definiremo fra breve. Una possibile realizzazione della teoria è una terna ordinata (Ω, P, θ) del tipo seguente. Ω è l'insieme di tutte le sequenze di coppie ordinate tali che il primo membro di ogni coppia è un elemento di un certo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...