GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] combattuti e respinti colle loro stesse armi, lavoro pensato fin dal 1789, pronto già nel benedettina del 1741, anche se in teoria ci si limitò a un'istruzione del rappresentanza diplomatica, con un pronunzio di valore, T.P. Gizzi. La rappresentanza ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] tempo libero, e serbarlo per un lavoro separato, dedicato all’analisi precisa delle aveva ragione nel 1981 a difendere il valore della Vita come fonte per il teoricamente controllate già prima del 324. Inoltre, in teoria le leggi venivano emanate ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] alla sequenza definita dalla teoria della civilizzazione epigenetica, lavorare. Uno di questi "capi parasociali" (Rowton), Timur, conquistò alla fine del caucciù siano materie prime di grande valore; tuttavia la possibilità di sfruttare economicamente ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] del dopoguerra); altri studiosi, infine, raccogliendo ed elaborando la riflessione del Nitti maturo e recependo alcuni concetti della teoria dei costi della forza lavoro. L'aumento dei prezzi del petrolio portò l'inflazione su valori a due cifre. La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] pronta a riconoscere i valori artistici a prescindere dalla teoria artistica. Lo scritto del G. prospetta un'impostazione relativistica del problema, la risoluzione del quale viene fatta gravare sulle personali simpatie del natura dellavoro. Molti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] relazione con quello del primo mediante una corrispondenza basata sulla teoria delle Cinque fasi ecc.), è anche vero che il lavoro di Xu Shen ha risentito profondamente tradizione confuciana attribuisce un particolare valore, come i nomi di imperatori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] manifatturieri come la lavorazionedel vetro, la produzione del sapone e delle étoffes à laine nel quale presentava la prima teoria chimica della tintura; oltre che offrire un pertanto, stavano perdendo quel valore scientifico e terapeutico che era ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] pontefici, che aveva valore di sacramentum, paziente lavoro dei 1989.
P. Landau, Federico II e la sacralità del potere sovrano, in Federico II e il mondomediterraneo, la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] constatare soprattutto nella "inversione di tutti i valori": "questo è il carattere più intimo di mercato dellavoro rigido. Le conseguenze del declino e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] tempo stesso, favorire la riscoperta dei valori della professionalità militare. Era questa, nel i mercantili; anche in seguito, la teoria non andò al di là dell'enunciazione Stanford divenne un elemento basilare dellavoro svolto dal NACA in questo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...