MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] osservazione si possa fare comodamente.
La teoriadel microscopio composto merita considerazione da due altra conclusione: se anche l'apertura numerica raggiungesse il valore massimo teoricamente possibile (sia pure praticamente irrealizzabile) e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di struttura formata dalle molecole di tensioattivo, a seconda delvalore assunto dal rapporto v/lca0, dove v rappresenta interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. Landau ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] λ2〈 ... tale che λn→λ* per n→∞, e per ogni valore λn c'è una biforcazione di soluzioni periodiche dove il periodo della in questa classe, limitandosi però al tipo di equazioni della teoriadel controllo. R. Jensen (1988) ha dimostrato un risultato di ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] l'attività e a darle un senso. Non a caso, le varie teorie dell'azione (Hacker 1973; von Cranach, Kalbermatten 1982; Ajzen 1985; Heckhausen 1987) consente di integrare il classico modello delvalore-aspettativa: quest'ultimo, messo a fuoco soprattutto ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] del carico trasportato. Nelle nuove costruzioni viene drasticamente diminuita la capacità di carico imponendo, al di là di determinati valori delle stesse n. di superficie e solo in teoria alleviata dall'uso dei satelliti artificiali di sorveglianza. ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...]
L'evoluzione del contrappunto fino a tutto il Cinquecento si può dire un continuo sviluppo delvalore dell'armonia sempre più libera melodia, anche nei tempi rapidi, che in teoria dovevano essere fugati. In tali forme il contrappunto, poggiato su ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] più complesso.
Le varie teorie proposte differiscono tra loro per il modo di interpretare i movimenti temporali della produzione e dell'occupazione, la cui ciclicità viene spiegata diversamente a seconda delvalore che si attribuisce ai coefficienti ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] Aristotele svolse, nel mondo antico, la prima teoria storicamente decisiva sull'abitudine. E la svolse mentre dell'abitudine. Così, già in nome del criterio naturale e insieme ideale del sentimento, e delvalore dell'azione da esso guidata, Rousseau ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] Douhet, le cui teorie sono note e discusse in tutto il mondo. Naturalmente non tutte le affermazioni del Douhet sono da crescente costo degli apparecchi sia per l'inadeguata comprensione delvalore e importanza effettiva dell'aviazione. In realtà le ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] esteri in regime di carta moneta, Milano 1944; L. Federici, Teoria dei cambî, con particolare riguardo al caso delle monete segno, Milano italiano dei cambî sino a concorrenza del 50 per cento delvaloredel produtto esportato, mentre la quota ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...