Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] ai punti di applicazione rientra, in modo specifico, nella teoria dei v. applicati. Osserviamo che le operazioni tra v. in accordo con il variare della condizione elettrica del cuore, varia continuamente nel valore e nella direzione, con il termine v. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] esteso allo s. liquido, pur con cautele e limitazioni.
Nella teoria dei sistemi, il termine s. denota l’insieme delle grandezze in grado di fornire a ogni istante t l’uscita del sistema (in base ai valori attuali dello s. x(t) e dell’ingresso u ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] è il limite della retta P0P, al tendere del punto P a P0 lungo la curva; essa ha di centro C e raggio CO; sulla r si porti OP uguale in valore e segno a DE: il luogo di P è la c. di Jeřábek stessi risultati della teoria utilitaristica senza ricorrere ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] aumentare della frequenza seguendo una legge del tipo: I ∝f–n, dove n, detto indice spettrale, ha un valore intorno a 0,5. Si la loro struttura fino al momento dell’esplosione. La teoria dell’evoluzione stellare (➔ stella) porta a identificare le ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] della fisica, in particolare con l’elaborazione della teoria della gravitazione universale. Le discussioni sul v. , determinato dalle sue dimensioni esterne, per un valore convenzionale del m3, stabilito a seconda delle caratteristiche dell’edificio ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] trasformazioni dipendenti da parametri che assumono valori continui. In una teoria di campo l’invarianza sotto ogni punto P associa il punto P′ tale che r sia l’asse del segmento PP′.
Simmetria speculare (o rispetto a un piano α detto piano di ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] Einstein, si è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella (rispetto alla luce), nulla ha perduto del suo valore teorico e pratico, poiché le correzioni ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] la s. (tensore momento sismico). In virtù della teoria dell’elasticità il tensore momento sismico è simmetrico, e la direzione di scorrimento sul suo piano, e il valore della variazione totale del momento di una delle due coppie di forze uguali ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] appunto gruppi di o. di Vn, ciascuno dei quali si riferisce a un valore della dimensione, da zero fino a n. I gruppi di o. sono , numero di Betti p-dimensionale del complesso di catene considerato.
La teoria dell’o. possiede varie diramazioni ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] viene quindi sostituito da un singolo spin il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così del sistema originario.
Questa situazione ha ispirato lo sviluppo del cosiddetto gruppo di rinormalizzazione, che corrisponde a una teoria ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...