La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] le specie nel tempo? E come si formano le nuove specie? Nessuno lo ha ancora capito perfettamente, ma la teoriadell'evoluzione cerca di rispondere a queste domande.
Gli elefanti dal naso corto
Quasi trenta milioni di anni fa, sulla Terra non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] elaborata da Charles Darwin e da Alfred Russel Wallace, che sono ancora oggi il cuore e il baricentro dellateoriadell’evoluzione. Il principio di selezione continua ad avere lo stesso potere esplicativo che aveva per Darwin: selezione naturale è ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] Rivoluzione sono due forze che si completano e non possono disgiungersi, se si vuole arrivare alla meta". La teoriadell'evoluzione intesa in senso assoluto poteva esercitare sugli animi un'influenza snervante, e riservare ai suoi sostenitori "la più ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] filogenesi, e che egli già rappresentò, non per caso, in forma di albero genealogico. Significativamente la prima teoriadell'evoluzione empiricamente controllabile ed estesa a tutte le specie - compresa l'umana - venne elaborata, all'inizio del 19 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] . Si affacciò così l'idea che questa spiegazione potesse essere trovata nelle teorie di Gregor Mendel (1822-1884) e si posero le basi per la ripresa dellateoriadell'evoluzione nella forma detta 'sintetica', in quanto si basava su una sintesi fra ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] da seguire, ma suscitò anche, come è noto, aspre polemiche tra sostenitori e detrattori dellateoriadell'evoluzione. Il dibattito uscì dai temi strettamente scientifici, per coinvolgere questioni ideologiche, filosofiche e religiose, specialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] ricerche sul sistema nervoso, e in particolare sul cervello, sia dalla teoriadell’evoluzione di Charles Darwin.
Cervello e mente
Nel corso della seconda metà dell’Ottocento, gli studi su pazienti cerebrolesi mettono in evidenza l’esistenza di aree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoriadell’evoluzione [...] non solo presenti, ma sviluppati alla luce di quella “solida base da cui derivare l’argomentazione” – la teoriadell’evoluzione – tutti i nuclei problematici che avrebbero visto successivamente e fino ad oggi ampliarsi, articolarsi, approfondirsi, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] da modello al tempo di Dewey non è più la fisica classica – scienza della necessità – ma la teoriadell’evoluzione – scienza della contingenza e della probabilità. Significa volgere le spalle al tentativo – kantiano e neokantiano – di isolare uno ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] Nella riflessione pedagogica, però, si sono in seguito affermate visioni più ampie e dinamiche delle abitudini, anche grazie alle suggestioni offerte dalla teoriadell'evoluzione di C. Darwin. È esemplare, a tale riguardo, la posizione espressa da J ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...