VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] qui di seguito riportate le ultime teorie e osservazioni relative all'affascinante argomento dell'origine della vita. Dal brodo di Darwin, ai coacervati di Oparin, ai proteinoidi di Fox, alle teorie sull'evoluzione cellulare dagli archeobatteri agli ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] possono essere eliminate arbitrariamente.
2. Evoluzione storica
Sebbene avesse coniato il termine alla fine del XIX secolo, Galton non creò una disciplina, in quanto non disponeva di una solida teoriadell'ereditarietà sulla quale basare specifici ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , 1967), come l'affermazione che ‟nessuna teoria sul cancro è accettabile se non considera le neoplasie come una delle possibili conseguenze della organizzazione biologica" (v. Foulds, 1969).
Nel corso dell'evoluzione si è reso necessario per gli ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la risposta specifica e l'evoluzione.
Fra questi ultimi problemi uno dei più affascinanti è quello che riguarda l'origine dell'immunità nei Vertebrati. Al momento se ne discute in termini di ipotesi e le principali teorie al riguardo sono le seguenti ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] processi un linguaggio descrittivo e logico; traccia della sua influenza si ritrova anche in trattazioni non impostate sulla teoria elettronica. È ragionevole aspettarsi nella evoluzionedelle trattazioni teoriche dei fenomeni di adsorbimento e di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di piccoli cristalli di ghiaccio in nuvole sottoraffreddate (‛teoria di Wegener-Findeisen-Bergeron') o dalla presenza di e nella conservazione della vita. L'acqua fu la sostanza chiave dell'evoluzione e la forza modellatrice della Terra. L' ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] spinto a contrarsi dalla ‛corrente di azione' del nervo. Questa teoriadella trasmissione elettrica fu criticata da Du Bois-Reymond (v., 1877 essere passate attraverso diverse esperienze nel corso dell'evoluzione dei meccanismi atti a far funzionare ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] avvenuto precocemente nel corso dell'evoluzione. La combinazione della primitiva cellula recettrice-effettrice approssimativamente con la radice quadrata del diametro, come è previsto dalla teoria di cavo (v. Offner e altri, 1940; v. Rosenblueth ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cellula, sia pure come momento o livello dell'evoluzione, si è prolungata per molti anni una discussione sulla individualità degli organismi costituiti da più cellule. R. Virchow con la sua teoriadella Zellenstaat ha sostenuto che solo le cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cellule somatiche per mappare i geni sui cromosomi.
La teoria neutrale dell'evoluzione. Motoo Kimura propone la teoria neutrale dell'evoluzione, per cui la maggior parte delle sostituzioni nucleotidiche che hanno luogo nel processo evolutivo sarebbe ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...