Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] : si crea così un processo interattivo che è alla base dell'evoluzionedella società umana. Secondo tale teoria lo sviluppo dell'Era moderna e contemporanea è avvenuto sulla base dell'ipotesi che non vi fosse alcun mutamento nei sistemi ecologici e ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] dell'evoluzione filogenetica; 2) la biochimica della reazione luminosa (purificazione e identificazione dei reagenti, cinetica della parziali di ossigeno molto basse. Secondo la teoriadell'ossigeno, i fotociti dovrebbero essere mantenuti in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] quindi alla domanda sul perché, sollevata dalla teoriadell'usurpazione genetica. Supponendo, per amore di questo caso la produzione dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzionedelle prime forme di vita basate su geni minerali. Ma ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] . Questo fatto è importante perché consente, nel contesto dellateoriadell'informazione, l'analisi e il confronto di insiemi di durante la parte memorizzata del ritardo. In questa evoluzione temporale sono state distinte tre fasi. Nella prima, ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] utilità e non sarebbero state selezionate nel corso dell'evoluzione. Da ciò deriva la necessità che esista et al., 1992; Keller et al., 1994). Un valido riassunto di questa teoria è stato realizzato da B.E.H. Maden (1995). Il punto centrale è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ulteriori ipotesi sulle origini della vita. Varie teorie spiegano le origini di questi sottosistemi e le loro diverse associazioni. Nonostante siano stati effettuati con successo numerosi esperimenti nel campo dell'evoluzione chimica, ancora non ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] parentali susciti conflitti tra le diverse parti in causa. La teoria prevede che conflitti di questo tipo sorgano tanto tra i due vengono mai messe in atto dai veri genitori! Quello dell'evoluzionedelle cure parentali in queste società è un campo di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , è necessario tenere conto dell'evoluzione nelle conoscenze scientifiche sulle TSE, dal momento della comparsa dei primi casi di urbani, danno risultati positivi, e ciò dà forza alla teoria che ne è a fondamento. Ma il rimedio principe contro ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] desiderata; superamento delle barriere genetiche prodotte si nel corso dell'evoluzione; perfezionabilità attraverso alla tutela della vita della persona umana ci si richiama a una teoriadell'inizio 'naturale' della vita. Anche le teorie dei bisogni ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] modo ottimale il fotorecettore (probabilmente nel corso dell'evoluzione è accaduto l'inverso!). Questo problema , F.D. Attneave e altri, durante le prime formulazioni dellateoriadell'informazione. Una formulazione chiara di questa idea si trova in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...