L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] l'entusiasmo per il darwinismo, teoria che acquistava crescente consenso, e la fiducia in una scienza libera da imposizioni facevano sperare di poter ricostruire rapidamente una storia paleontologica dell'evoluzione umana, inducendo talvolta a dare ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , di orientamento poligenista, e si avvicinò alla teoriadell'ibridismo del poligenista americano S. Morton.
La razza diventava il fulcro dell'antropologia fisica nello studio dell'evoluzione e dello sviluppo del genere umano. Otto Ammon teorizzò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...]
La prima prova sperimentale dell'evoluzionedelle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di di 'età' della Terra.
La teoriadell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] concezione dell'interferenza della sintesi proteica nei meccanismi della memoria (teoriadelle basi molecolari della memoria , dopo aver rivelato alcuni aspetti dell'evoluzione temporale delle ultrastrutture, nei tentativi di interpretazione causale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Pubblicazione di Evolution, the modern synthesis. In quest'opera il britannico Julian Huxley rielabora la teoria darwiniana dell'evoluzione completandola con le nuove conoscenze acquisite dalla genetica. In particolare, Huxley mostra che le mutazioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] un fatto di notevole interesse se valutato con il metro dell'evoluzione organica. Nella lunga vicenda di Homo erectus è possibile di procurarsi il cibo. Uno dei primi sostenitori dellateoriadell'uomo come animale manchevole è stato, nella seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzionedelle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzionedelle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] quale articola in maniera inedita la teoriadella generazione, quella della Terra e delle forme viventi, e la concezione e Nicolas Andry (1658-1742), secondo i quali l'evoluzione degli embrioni a partire dagli elementi preformati del seme maschile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] dei primordi
Fin verso il 1650 domina pressoché incontrastata la teoriadell'epigenesi (dal greco: ἐπί 'dopo' e γένεσιϚ sviluppo di quanto era già tutto formato, […] la semplice evoluzione di ciò che era già generato" (Considérations sur les corps ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] cervello della scimmia. La mappa funzionale dell' area visiva sembra essersi preservata, in qualche misura, nel corso dell'evoluzione La rappresentazione retinotopica dello spazio, per esempio, sembra incompatibile con la teoria di un riconoscimento ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] dell'analisi e della spiegazione fisica implicherebbe una perdita irreparabile per la biologia: da una parte priverebbe la biologia di una prospettiva necessaria allo sviluppo di teorie esplicative in campi come l'etologia, l'ecologia e l'evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...