L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] non ho alcun sistema della generazione. Benché non sia prevenuto nei confronti dell'evoluzione, vedo vieppiù una alcuna di venir in soccorso di questa o di quella teoriadella generazione. Spallanzani passò dunque dall'indifferenza a un'opzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si potrebbe affermare che le simulazioni giocano anche il ruolo di incubatrici per le teorie nate settimine.
L'evoluzionedelle tecniche sperimentali e la loro ricaduta tecnologica
Le tecniche sperimentali sono probabilmente il settore ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dello strato di ozono, riscaldamento globale - e possiede la tecnologia necessaria per incidere sull'evoluzionedella rent dissipation theory (teoriadella dispersione della rendita), che, in contrasto con la tradizionale reward theory (teoria ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] prima ipotesi comprensiva dell'azione diretta delle radiazioni, la cosiddetta ‛teoriadell'urto', caratterizzata da apparentemente non dissimili da quelli delle mutazioni spontanee. Poiché nel corso dell'evoluzione la selezione naturale ha fissato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Moro (1687-1764), autore di una delle più originali teoriedella Terra apparse in Europa nella prima metà le scimie, De Filippi non solo si schierò a favore dell’evoluzione darwiniana ma, richiamandosi al pensiero di Thomas Huxley, sostenne che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] basi per una visione razionale e generale dell'evoluzione biologica e della genetica. Richiamandoci in particolare alle conseguenze sull potenzialità dell'ingegneria genetica per il miglioramento delle piante coltivate sono, in teoria, considerevoli ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] comparsa del linguaggio umano è uno dei principali passaggi dell'evoluzione, e gli esseri umani hanno una mente simbolica unica , appare chiaro che qualsiasi teoriadella macroevoluzione deve tener conto delle fluttuazioni esterne, di origine sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] poter offrire una spiegazione apparentemente storica tanto dell'origine delle specie quanto dell'origine dei fossili dalla evoluzione di rationes seminales preformate presenti sulla Terra. La stessa teoria poteva anche essere utilizzata al fine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] indicano una sorta di parentela") ed è eco-etologica la teoria evoluzionistica lamarckiana; per il naturalista francese, è l'ambiente il 'motore' dell'evoluzione e il processo evoluzionistico passa necessariamente attraverso i comportamenti (le ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] funzione specifica del gruppo ‛tossoforo'. Tale teoria ha rappresentato per lungo tempo uno schema valido per la sperimentazione e ha permesso la fertile evoluzione del pensiero scientifico sul meccanismo dell'azione tossica.
L'interesse per i molti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...