Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] dei principî che sovraintendono alla formazione ed evoluzione di numerose reti, siano esse tecnologiche o sociali. Probabilmente la scoperta più interessante dellateoriadelle reti complesse consiste nell'aver capito che le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] detto che gli anni messinesi di Malpighi sono assai fecondi per l’evoluzionedelle ricerche intraprese a Pisa. I frutti di tali ricerche egli affida copiosa materia per la costruzione di una teoria iatromeccanica in cui le funzioni fisiologiche sono ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] o. vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, . La teoria o.-dinamica, elaborata da H. Ey, considera la psicosi come una disorganizzazione dei vari livelli dello psichico.
...
Leggi Tutto
principio dell’handicap Si tratta di un’ipotesi formulata per la prima volta dal biologo Amotz Zahavi per cercare di chiarire in quale modo il processo evolutivo intervenga nella selezione di comportamenti [...] tratti o comportamenti che sembrerebbero contrari alla teoria darwiniana di evoluzione del più adatto. L’handicap (ovvero in ottima salute, in grado di sostenere il “costo” dell’handicap), sia per gli eventuali predatori, che tenderebbero a scegliere ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione dei viventi, al pari della selezione naturale dellateoria darwinista. Ha scritto numerosi saggi, tra i quali The origin of order ...
Leggi Tutto
zoonomia Teoria scientifica elaborata dal medico e filosofo Erasmus Darwin (nonno del naturalista C. Darwin), autore di Zoonomia (1794-96, trad. it. 1803-05). Rappresenta uno dei primi tentativi dell’epoca [...] moderna d’interpretare l’evoluzione biologica (molto simile al lamarckismo, cui ha fornito le basi), ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] 110 aminoacidi suggerisce che le Ig possono essere derivate dall'evoluzione di un gene ancestrale per una sequenza di 110 aminoacidi 3).
L'origine dell'eterogeneità strutturale della parte V delle Ig non è nota. Secondo la teoria germinale, le cellule ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sono indipendenti dal tempo durante l'evoluzione fisica del sistema:
Nella teoria quantistica le Qa sono operatori che ''rappresentano'', nel senso dellateoriadelle rappresentazioni, l'azione delle trasformazioni infinitesime (la cosiddetta algebra ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] caratteristiche genetiche e ambientali molto omogenee. Lo studio dellateoria dei valori di riferimento consente di correlare al valore impiegata la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] esperimenti, "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione di calore nell'animale. Bernard e Ludwig dominarono l'evoluzionedella fisiologia nella fase in cui essa si affermò come ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...