. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] esigenze storicistiche e arricchito da quel senso dellacomplessità e organicità dei fatti sociali che deve forza e ha escogitato quell'ancora di salvezza che è la famosa teoriadell'utilità marginale. Secondo essa, e partendo dal principio che le ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] - e per l'altra il nuovo senso dellacomplessità e interiorità della vita individuale, pur riflettendo, di volta in Hutten, dove il personaggio della realtà storica è modellato con tratti d'eroe. Al di là delle sue teorie andò spesso nella sua opera ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] (e la corrispondente attenzione per il carattere complesso di moltissimi fenomeni) emerge quindi entro ambiti applicativi della fisica e nella tecnologia (teoriadelle oscillazioni nella meccanica applicata, problemi di turbolenza, radiotecnica ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] , j). Si osserva poi un sorprendente legame con la teoriadelle superfici di Riemann, in particolare per quanto riguarda gli automorfismi i vari risultati sono segni delle difficoltà da superare e dellacomplessità degli argomenti sviluppati.Ma è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] flessibilità e l'accuratezza della regolazione ma introduce anche, a motivo dellacomplessità dei meccanismi interessati, (1835), per primo, formulò la teoriadella patogenesi ''ostruttiva'' (restringimento delle vie aeree per flogosi e per perdita ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] dominio sembra finito.
In lotta con la Gironda decentratrice, Danton impone il Comitato di salute pubblica. La teoriadella divisione dei poteri è violata dalla necessità. Le autonomie locali scompaiono; i rappresentanti in missione, aiutati dalle ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] contributi determinanti per l'elaborazione di una teoria dei linguaggi; le materie umanistiche, giovandosi di riduzione dellacomplessità e di standardizzazione delle tecniche, che si sono formate in rapporto alla crescita della quantità dei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] -costo-rapidità-complessità.
La sincronizzazione. − Con l'aumentare dellacomplessitàdelle operazioni di comunicazione , New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, Digital ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] pubblica. I principi da porre al centro dellateoriadella giustizia non possono essere derivati da principi superiori c'è relazione di tipo professionale riconoscibile nelle società complesse e postindustriali che non sia stata fatta oggetto, negli ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] problema fu posto per la prima volta in tutta la sua complessità - e risolto in forma che nell'essenziale può dirsi definitiva, accoglie la teoriadelle anime astrali formulata nelle Leggi, deducendo la perennità del moto delle stelle dall'insidenza ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...