Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] econometrici', tratti della schematizzazione di legami statistici tra variabili economiche per simularne il divenire attraverso relazioni causali atemporali o attraverso più complesse strutture dinamiche, nel quadro di una specifica teoria. Sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] . La vastità delle sue indagini, la coerenza della costruzione speculativa, la complessità del pensiero sono del diritto, 1° vol., 1841, §§ 48-52).
Diritto, politica e teoriadelle società
Per Rosmini l’etica protegge il bene utile di cui l’uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] .
Su questa base, egli delinea un quadro complessivodello sviluppo della filosofia europea scandendone uno per uno i momenti magia e che è, a sua volta, fondata su una teoria generale della realtà. In questo senso, il capo politico deve essere un ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] il trionfo della loro causa". Ad esempio, lo sciopero generale dei sindacalisti rivoluzionari, la teoria catastrofica di più la società contemporanea si andava assoggettando a una complessità crescente e andava incontro a fratture storiche epocali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] teoria c’era, nella ‘tradizione’ comunista italiana, una specifica interpretazione dell’avvento del fascismo e della sconfitta dellecomplessiva di trasformazione e di liberazione.
In altre parole, si riaprì in termini concreti il problema della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di rigenerarsi e purificarsi, pubblicando i risultati complessivi di questi studi nel 1790 nei celebri Experiments giunse a compimento soltanto con il rifiuto sperimentale dellateoriadell'acidità dell'ossigeno da parte di Humphry Davy e con ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] stessa cultura. La diffusa definizione di pensiero come complessodelle elaborazioni cognitive e riflessive prodotte dall'uomo è in vari momenti della storia della filosofia proprio allo scopo di evitare i pericoli dell'altra teoria.
Per parafrasare ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] teoria aristotelica relativa all'eternità del mondo quale essa è articolata nelle opere classiche, dove Aristotele sembra concludere dell'impossibilità dell 'incapacità del traduttore di Federico a renderne la complessità dei termini. I.S. è del resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] estendeva a tutti gli stadi dell’umanità (p. 25)».
Al centro di questa complessa elaborazione è collocato il rapporto nella genesi della scienza moderna; ma si sottolineava con nettezza che una cosa è la genesi di una teoria scientifica, altra ...
Leggi Tutto
ragionamento
Margherita Zizi
Una fondamentale operazione della nostra mente
Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire che [...] un complesso di dati di varia natura. Questa operazione è alla base del grandioso edificio della matematica e delle scienze teoriadelle probabilità e soprattutto ai suoi recenti, sofisticati sviluppi.
Il problema dell’induzione
A fondamento della ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...