MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , Angelo Messedaglia e, soprattutto, Maffeo Pantaleoni, capofila dellateoria marginalista in Italia. Tra il 1893 e il 1894 indagine statistica veniva ad essere strumento centrale di conoscenza, propedeutico a qualsiasi azione normativa di tipo ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] considerazioni moralistiche sulla decadenza dei tempi e sulla debolezza dell'"immensa maggiorità vigliacca", condannata a svegliarsi bruscamente quando "la ruberia convertita in teoria sociale umanitaria" avesse indirizzato i suoi prevedibili eccessi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] produzione di conoscenza nell’ambito della filosofia naturale.
Le lettere di Sagredo a Galilei del periodo 1612-20 vertono su diversi argomenti: ottica (e produzione di lenti), termoscopia, cartografia, fusi orari, teoriadelle maree, idrostatica ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] Teoria generale delle proporzioni geometriche, la proposta d'un nuovo algoritmo per la soluzione delle biografici erroneiforniti dal Mamiani); G. Ferraro-F. Palladino, Contributi alla conoscenza del matematico G. C. de' Toschi di Fagnano (con lettere ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] importante nel sollevare anche in Italia il dibattito sulla teoriadell’irritabilità animale di Albrecht von Haller. Fu lui infatti quali Pozzi aveva facile accesso, data la sua conoscenza di molte lingue europee), rappresentano forse la cornice ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] (p. 106), consentendo, in teoria, di identificarlo con uno dei soci dell’impresa orvietana, anche se non è della notizia, che lascia intuire l’agiatezza e la conoscenzadell’arte gotica francese da parte dell’artista. Ignota la data della morte dell ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] per la difesa e la diffusione dellateoria freudiana, presenziò nel 1932 al debutto della Rivista italiana di psicoanalisi, soppressa di Servadio abbracciarono vari ambiti e le sue conoscenze, grazie anche a una capacità mnemonica eccezionale, ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] l’esame attento delle fonti era assistito da una preziosa conoscenzadella letteratura scientifica europea ( più evoluto (La teoria generale delle obbligazioni particolarmente contrattuali: studi sugli statuti di Roma e dello stato romano, Torino ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] e rivelava l’ottima conoscenza del contrappunto da parte ).
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, p. 175; . 89-119; B.M. Antolini, Editori, copisti, commercio della musica in Italia, 1770-1800, in Studi musicali, XVIII (1989 ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] posto dall'A. nel suo lavoro, la sua conoscenzadell'arabo, la sua familiarità con la terminologia scientifica 44-77 (sulla possibilità che A. abbia comunicato a Realdo Colombo la teoria d'Ibn an- Nafīs, con dati biografici inediti forniti dall'arch. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...