GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] mostrano sia un'ottima conoscenza del greco, sia un assiduo lavoro sulla lingua d'arrivo, volto a rendere il più fedelmente possibile il testo originale.
Una parte importante della produzione del G. riguarda la teoria letteraria. Nel trattato De ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] prospettiva desiderabile fosse certa: era chiara qui l'influenza dellateoriadelle finzioni di Marchesini, a sua volta in sintonia con , tanto più arduo diventa il problema che la conoscenza e la volontà morale dovrebbero risolvere: cercheremo la ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] una vasta ed approfondita cultura giuridica, che dalla conoscenzadelle dottrine di Cartesio, Spinoza e Gassendi aveva, teoria di una più larga partecipazione popolare all'approvazione delle leggi, l'A. si pone però in una posizione più avanzata dello ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] di Thomsen, in La Pediatria, XX (1912), pp. 1-15; Contributo alla conoscenzadelle distrofie paratubercolari, ibid., pp. 773-775; Contributo alla teoriadell'unicismo tubercolare nei rapporti colla patologia umana, in Pathologica, IV (1911-12), pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] allievi una teoriadell'uso del corpo "per fantasmata" tale da ridurre la materia ad un'espressione trasfigurata della pura intellettualità. sue radici la cultura dell'umanesimo. Proprio D. ci conferma essere a conoscenza dei rapporti esistenti tra ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] la confutazione dellateoria, sostenuta da alcuni autori stranieri, della possibilità di [1937], pp. 127-245, con G. B. Belloni; Contributo alla conoscenzadell'aracnoidite ottico-chiasmatica, in Arch. ital. di chirurgia, LII [1938], pp ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] passaggio dalla conoscenza del newtonianesimo alla sua prima assimilazione: prima (e più) della sua operetta vol. 1696-1733;F. S. Granata, Breve notizia della vita di N. D., in Nuovi elementi dellateoriadelle mine (op. post. del D.), Napoli 1780, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] vaste conoscenze del de’ Pomis sia della tradizione greco-latina sia di quella ebraica, e segnalano, attraverso la lettura delle essere trasmessa segretamente. Il medico spoletino usa una teoria di fonti amplissima, che comprende opere cristiane ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] sostanzialmente sperimentale, necessario per estendere la validità dellateoria alle numerose famiglie di aromatici. Lo sviluppo di guerra (Laboratorio centrale delle gabelle). La sua profonda conoscenzadella nitrazione dei composti aromatici trovò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] referendum, in tal modo, fu da lui ricondotto all'interno dellateoria costituzionale dei "limiti" che aveva interessato il suo primo e le garanzie.
D'altro canto, sempre dalla conoscenzadell'Inghilterra egli derivò l'opzione decisa per una ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...