Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] radicale dellaconoscenza storica si dava in effetti un contributo fondamentale al configurarsi della nuova coscienza vol., Le fonti, Milano 1954).
I glossatori e la teoriadella sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Firenze 1945, 19573 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» (Betti 1965, p. 3). I necrologi ne misero in luce il «fascino» personale (Gabrieli 1969, p. 117), ... ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita la laurea nel '27, vinto l'anno successivo il primo concorso per titoli ad assistente presso le cattedre del gruppo storico ... ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario di storia del diritto italiano nell'università di Roma. Dirige la Rivista italiana per le scienze ... ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] popolazione richiamava manodopera qualificata, esperta, dotata di conoscenze tecniche e forse anche di capitali, accompagnata dalla aveva largo seguito la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in aggiunta al lavoro e al capitale): la conoscenza.
Certo, l'umanità fa fatica a dimenticare la politics", 1985, XXXVI, pp. 344-374 (tr. it.: Teoriedella guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] XIII, con la scoperta dell'Aristotile maggiore, e aveva sconvolto le basi e i canoni dellaconoscenza, fermi da secoli nei , Milano 1951, pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] umana (fellowship), di sicurezza personale e di soddisfacente conoscenzadelle forze che governano il mondo sociale (v. Rose, , e si cerca di mettere a punto una teoriadello sviluppo delle associazioni nella società complessa di oggi, si può ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] gli altri. Quale che possa mai essere, il luogo della realtà dellaconoscenza e del valore sta comunque nell'immediato, nell'hic effettiva, se non nella teoria, della società secolare (v. Ideologia).
Una caratteristica delle ideologie notata sia da ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] il sistema di programmazione di bilancio non sono consolidati in teoria, né sono previste per il suo funzionamento norme di di ricerca, tendente ad ampliare i limiti applicativi dellaconoscenzadella realtà sociale ed economica, e destinato a ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di alcun aiuto per decidere quale soluzione sia la migliore: la conoscenzadella situazione effettiva resta essenziale. Di conseguenza Simon ha elaborato una teoriadella razionalità fondata sull'assunto che esiste una struttura organizzativa per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] elevato valore come apporto più che alla scienza delle finanze, nel senso dellaconoscenza scientifica del reale così come esso è, and economic welfare, New York 1956.
Puviani, A., Teoriadell'illusione finanziaria, Palermo 1903.
Ricardo, D., On the ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ricondurre ad una promessa, ad impegni della cui esistenza nessuno era assolutamente a conoscenza. Nell'opinione di Hume, il sempre tratto la propria forza da una solida e completa teoriadella ragion pratica, ossia di ciò che gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...