Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] primo luogo, di fondamentale importanza per la conoscenzadelle loro personalità è la loro opera comune, il » per gli addetti all’industria e al commercio e la teoriadell’imposta unica sulla terra. Dai precedenti saggi in materia annonaria sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] sulla base di una ragione legata alla sua teoria del linguaggio – se il nome è unico, unica è anche la res da esso indicata – sia in virtù di una concezione armonica, unitaria della natura e dellaconoscenza umana, in cui corpo e anima collaborano a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] . Più tardi, gli algebristi e gli studiosi di teoria dei numeri cercheranno di ritornare proprio alla lingua per menzionati, al fine di testimoniare la diffusione dellaconoscenza e della pratica della combinatoria tra gli studiosi e i filosofi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] da attribuire in questa vita»; pertanto «non tutte le vere conoscenzedelle cose giuste e vantaggiose per la comunità civile sono leggi, a erede degli imperatori romani in base alla teoriadella translatio imperii nella sua versione anticurialistica) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] teoretica.
Nei suoi corsi universitari espose la celebre teoriadella ‘circolazione’ del pensiero europeo e le parti principali la mediazione di Cousin e della sua scuola che si diffuse a Napoli la conoscenza del pensiero tedesco postkantiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] di una teoriadell’argomentazione, un momento importante non soltanto della storia della filosofia ma anche della cultura italiana, dialettica dellaconoscenza scientifica. È l’ideologia del nuovo, organica a quella «metafisica della gioventù» della ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] dell'epoca Ming (1368-1644). In opposizione a questa scuola, incentrata sulla teoriadella capacità innata dell'uomo erano sin dall'inizio l'educazione letteraria e la conoscenzadella tradizione classica. Lo scopo di ogni istruzione, così, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] accidentali» e sulla prospettiva come, al contempo, teoriadella rappresentazione e della visione. In entrambe, e come per tenere insieme vediamo, con i quali operiamo e produciamo cose e conoscenze, sono, in principio, equivalenti al punto, cioè al ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] le teorie aristoteliche in modo da conciliarle con la dottrina dell'anima immortale.
Lo spiritualismo della tradizione tutta la storia del pensiero filosofico, cioè il problema dellaconoscenza.
Nell'enciclopedia aristotelica del sapere il De anima ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] più acceso sui temi dellaconoscenza e dell'identità dell'essere umano (Di Francesco 1996).
I modelli della mente
Da quando l , e anche a W. Harvey, che dimostrò la teoriadella circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini di scienza non ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...