L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] evidenti, tuttavia, nel momento stesso in cui esso trionfa. La teoriadella fibra ‒ che nel Seicento è un dato di fatto per e come ideale, di pervenire a una conoscenzadelle 'cause meccaniche' delle funzioni del corpo. La fisiologia non è forse ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] (quali appunto 'l'ansia di sopravvivere') indispensabili alla spiegazione dei fenomeni più diversi.
Una teoria di sociologia dellaconoscenza (Tocqueville)
Perché gli intellettuali francesi - si domanda Tocqueville ne L'ancien régime - alla vigilia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Justice as fairness Conoscenza e politica, Bologna 1983).
Urbinati, N., Rawls, Dworkin, Walzer e il neocomunitarismo, in Il pensiero politico. Idee, teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ).
M. Ciliberto, Filosofia e politica nel Novecento italiano. Da Labriola a «Società», Bari 1982.
O. Kallscheuer, Marxismo e teoriedellaconoscenza, in Storia del marxismo, 4° vol., Il Marxismo oggi, Torino 1982, pp. 409-85.
G. Bedeschi, La parabola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] passato, perché «sovr’esso s’innalza idealmente e lo converte in conoscenza» (B. Croce, La storia come pensiero e come azione, drasticità aveva contestato le forme dell’ontologia» (p. 29). Il riferimento centrale alla teoriadella storia di Weber (che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] almeno come ultima, ma costante, istanza per il controllo di teorie ed asserzioni (G. Preti, Il mio punto di vista immediatamente sociale e, in senso lato, politica dellaconoscenza illumina con assoluta chiarezza la valenza civile del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] di dottrine scientifiche; è quindi la ricerca di una teoriadella scienza, di cui l'Organon è visto come lo uno studente o da un copista.
La nascita della tradizione logica
Lo status attuale delleconoscenze dei testi siriaci di logica ‒ come si è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] predominante all'epoca. Per distruggere ogni fiducia nella conoscenza umana e persuadere i suoi lettori a una osservazione (egli non enuncia una teoriadella relatività nello spazio infinito; usa invece l'esempio della barca in navigazione, il cui ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] vent'anni e in condizioni precarie.
6. Prassi e teoria
È incontrovertibile che all'origine del personalismo di Mounier si di sottoporre alla riflessione tutti i dati dellaconoscenza scientifica e dell'esperienza storica, per trarne una coscienza più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] in particolare la consapevolezza che gli oggetti primari dellaconoscenza fossero i concetti e le proposizioni mentali, 204a 20-25; Metaphysica, 1066b 11).
Inoltre, la teoriadella possibilità di un mondo eterno sembrava doversi scontrare con alcuni ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...