DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] dal padre nell'indirizzarlo a una pratica e a una teoria scientifica impostate sullo sperimentalismo e ispirate alla lezione galileiana. Il al moto, al tempo, ai meccanismi dellaconoscenza; in esso riaffiorano la costante polemica antiaristotelica ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ricerca e di sintesi delleconoscenze. È del tutto ovvio, al di là delle motivazioni di natura (β); il che implica che le due strutture sono m. delle stesse teorie. Consideriamo, per es., la teoria G, i cui assiomi non logici sono:
Il linguaggio L ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nodi della r., e non i componenti utilizzati, è detto grafo della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r alla conoscenzadelle proprietà delle rappresentazioni dei vari tipi di r., che richiede a sua volta una classificazione delle r ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] la loro conoscenza è opportuna ai dirigenti della banca perché fornisce la nozione della complessiva esposizione possibili cause primarie. La teoriadell’affidabilità permette di determinare la probabilità di guasto delle parti d’impianto che ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di classificazione ha portato alla formalizzazione matematica dellateoria che sta alla base del progetto dei cosiddetta conoscenza del mondo, che rappresenta l’insieme delleconoscenze che risiede permanentemente nella memoria dell’osservatore. ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] mappare i geni umani vengono usate strategie diverse a seconda delleconoscenze che già si hanno sul gene che si vuole delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella teoria ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] problema dell’integrazione dell’uomo con la macchina in un unico sistema comportava una conoscenza approfondita delle funzioni nuovo termine ergonomics. Nella teoria di Murrel, che rappresenta il fondamento della nuova scienza, la macchina intesa ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] per cui allo stato attuale delle nostre conoscenze non si può ancora raccomandare l'uso dell'ozono nell'enologia.
Lo : E. Pollacci, Monografia sulla vinificazione, ossia la teoria e la pratica dell'enologia, Genova 1871; A. Carpenè, Sunto teorico ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] pulsioni-difese, psicologia dell'Io, teoriadelle relazioni oggettuali, teoriadell'inconscio come linguaggio, psicologia
I ricordati fattori, con l'ulteriore sviluppo delleconoscenze scientifiche sul rapporto a.-salute, provocheranno ulteriori ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] sono spesso dovuti alla scarsa conoscenzadella tecnologia impiegata e anche delle prove cui tali prodotti vengono all'azione protettiva.
Malattie cardiovascolari. - Le attuali teorie indicano che l'ossidazione può rivestire un ruolo importante ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...