La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] alcuni degli argomenti in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoriadelle maree di Galilei e le scientifiche che riteneva necessarie per il progresso dellaconoscenza matematica e scientifica della sua epoca, ma anche, e forse ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] delleconoscenze e il successo via via crescente dei risultati sperimentali della biologia nel senso più generale, e quindi della patologia e delladella patologia; la teoriadell'evoluzione, permettendo una più valida fondazione dell'anatomia e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] alla sua 'insufficienza'; egli affermò, infatti: "Estraneo alle conoscenze mediche e veterinarie, ho esitato sin qui per timore di l'agente eziologico dell'infezione delle ferite e su tale base sviluppò una teoriadella specificità dei germi ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] significativo di persone. Tuttavia l'interesse per i progressi dellaconoscenza e per i benefici che sarebbero potuti derivarne si illustrato si delineano due diverse interpretazioni della morale e dellateoria etica che la prende a proprio oggetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo dellaconoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] organi e tessuti.
Averroè fonda la dieta sulla teoriadelle qualità e della quantità degli alimenti; dunque precisa che il pane Ḫaṭīb si distinse in quasi tutti i rami dellaconoscenza, scrivendo di storia, letteratura, medicina e questioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] del corpo. Poiché le conoscenze relative all'infiammazione erano frammentarie, il patologo invitò a tenere in considerazione le vecchie realtà tradizionali, vale a dire i vecchi sintomi cardinali di Celso.
La teoriadell'infiammazione di Virchow, che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] mentali attraverso le abilità percettive e sul valore della capacità di richiamo e della memoria attiva. In altre teoriedello sviluppo, in particolare nella teoria di Piaget, l'elemento centrale dellaconoscenza è lo schema sensomotorio, cioè una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] un allontanamento di sette anni dal mondo delleconoscenze comunemente condivise, per finire con il galenica tenuti nelle università, agli studenti si insegnava soltanto la teoriadella patologia. Per i paracelsiani e per gli helmontiani, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] casuale se ne può osservare soltanto l'effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno strumento applicativo in diversi settori riguardanti l'individuazione di nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] contributi sarebbe stato inimmaginabile lo spettacolare progresso dellaconoscenzadelle cavità del corpo compiuto nell'ultimo quarto operazioni nel campo dell'urologia, della ginecologia e della gastroenterologia.
Teoriadella malattia
In seguito ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...